• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CHIARAVALLE della colomba

di Nestore Pellicelli - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CHIARAVALLE della colomba (A. T., 24-25-26)

Nestore Pellicelli

Piccola frazione del comune di Alseno in provincia di Piacenza. La chiesa, monastero cisterciense, è romanica; nel suo vestibolo si trova il monumento sepolcrale di Oberto Pelavicino morto nel 1148, primo insigne benefattore, e quello di Giovanni, primo abate. Ha una sala capitolare di stile più severo rispetto ad altra ottagonale, con colonnine e capitelli gotici, sui quali s'impostano gli archi a sesto acuto. Tra gli affreschi è notevole una grande Crocefissione (sec. XIV). Il chiostro del monastero è del periodo di transizione al gotico.

Bibl.: L. A. Pettorelli, La badia di Chiaravalle della Colomba e l'architettura cistercense, in Bollettino storico piacentino, 1923, p. 20 segg.; G. Bertuzzi, La Badia di Chiaravalle della Colomba nel Piacentino, in Archivio storico per le provincie parmensi, 1927.

Vedi anche
capitolo Organismo collegiale di governo degli istituti religiosi. Il c. generale, che negli istituti religiosi assomma la massima autorità, è formato in modo tale da rappresentare l’intero istituto e risultare, ai sensi del can. 631, «vero segno della sua unità nella carità». I suoi compiti sono: tutelare il ... ordine cistercense Ordine monastico originato verso la fine dell’11° sec. dal distacco dall’ordine cluniacense di una corrente rigorista. L’iniziatore fu Roberto di Molesme, che nel 1098 fondò a Citeaux (Cistercium) un nuovo monastero dove furono ristabiliti gli antichi precetti. Ma la storia vera dell’ordine cominciò ... chiostro Cortile interno di un monastero, compreso tra la chiesa e i vari fabbricati monastici dei quali costituisce l’elemento di comunicazione e di disimpegno, cinto da porticati. Il c. appare nel 5° sec. d.C. Nei grandi conventi i c., spesso a due piani, sono in genere due, uno maggiore connesso alla chiesa, ... abate Superiore di un monastero autonomo (sui iuris), proprio degli ordini benedettini e delle loro varie ramificazioni. Il nome deriva dalla parola aramaica ābā, (➔ abba) intesa come «padre».
Tag
  • PROVINCIA DI PIACENZA
  • ARCHI A SESTO ACUTO
  • OBERTO PELAVICINO
  • SALA CAPITOLARE
  • CISTERCIENSE
Vocabolario
colómba¹
colomba1 colómba1 s. f. [lat. colŭmba]. – 1. La femmina del colombo: Quali colombe dal disio chiamate Con l’ali alzate e ferme al dolce nido Vegnon per l’aere, dal voler portate (Dante); in similitudini: bianco, puro, innocente come una...
colómba²
colomba2 colómba2 s. f. [etimo incerto]. – 1. Antica denominazione (tuttora in uso nel Veneto) della chiglia delle navi di legno e di piccole imbarcazioni: lo scoglio ... lungo la c. avea tagliato, come rasoio, da prua a poppa il fondo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali