• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

chiarire

di Lucia Onder - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

chiarire

Lucia Onder

Nel significato di " diventar chiaro, luminoso, splendente ", con costrutto intransitivo (cfr. Chiaro La gioia e l'alegranza 22 " lo scuro fa chiarire, / e face il sol venire "; In tal pensiero 6 " i . llei bieltà chiarisce e splende ") e nella forma dell'infinito sostantivato, il verbo compare in Pd IX 15 Ed ecco un altro di quelli splendori / ver' me si fece, e 'l suo voler piacermi / significava nel chiarir di fori.

Con valore figurato, è costruito in modo assoluto, nel significato di " dimostrare con chiarezza ", " rendere intellegibile ", " spiegare " (cfr. Chiaro Om 〈 ch >e va 37), in Cv IV XXI 1 da chiarire è in questo speziale capitolo come questa bontade discende in noi. Con costrutto transitivo per " render certo ", " liberare dal dubbio ", in Pd IX 2 Da poi che Carlo tuo, bella Clemenza, m'ebbe chiarito, mi narrò li 'nganni / che ricever dovea la sua semenza, " postquam declaravit me de pulchro dubio " (Benvenuto). Nel significato di " spiegare ", in Rime dubbie XVI 22 'l verace colore / chiarir non si poria per mie parole.

Il riflessivo ‛ chiarirsi ' nel senso di " accertarsi ", " rendersi edotto ", " informarsi ", in Pd V 120 se disii / di noi chiarirti.

Vocabolario
chiarire
chiarire v. tr. e intr. [der. di chiaro] (io chiarisco, tu chiarisci, ecc.). – 1. tr. a. Rendere chiaro o più chiaro, schiarire: ch. un disegno (dandogli i chiari), ch. le tinte, ch. lo sfondo; di liquidi torbidi: ch. il vino, l’olio. b....
chiariménto
chiarimento chiariménto s. m. [der. di chiarire]. – Dichiarazione, spiegazione: chiedere, dare chiarimenti; aggiungere un ch. sull’interpretazione di un testo, di un documento.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali