• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CHICH' EN ITZÁ

di Guido Valeriano Callegari - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CHICH' EN ITZÁ (nella lingua maya "la bocca del pozzo degli Itzá")

Guido Valeriano Callegari

Antica capitale degli Itzá, potente tribù dei Maya precolombiani, fondata, secondo i libri di Chilan Balam, nel sec. IV d. C.

Le grandiose rovine distano 141 km. da Mérida, odierna capitale dello Yucatán. Gli edifici oggi esistenti alcuni dei quali sono ancora in discrete condizioni (scavi e restauri furono affidati dal governo messicano alla Carnegie Institution di Washington), sono in gruppi isolati e costruiti in epoche diverse, e mostrano le originali caratteristiche dello stile maya, visibili nelle colonie ofimorfiche, nella trabeazione, nei tetti, nella complicata decorazione ove si fondono tutti gli elementi, dalle greche in musaico a rilievo, ai grotteschi mascheroni, dai serpenti agli elementi floreali. S'aggiunga a ciò la decorazione pittorica, riproducente, con arte primitiva ma ingenuamente espressiva, interessanti particolari della mitologia, della vita, dei costumi di quelle tribù.

Gli edifici più notevoli sono: quello delle "sacerdotesse", sopra un terrapieno artificiale di 35 m. di lato; il complesso di quelli che costituiscono il "gioco della pelota", fra i quali, ammirabili per espressione e grazia, il tempio dei "gerrieri", e la piramide del "castello", veramente monumentale con i suoi nove piani, con una base di 60 m. di lato, 24 d'altezza e le quattro larghe scale - una per faccia - di 91 gradini. Il "gioco della pelota" comprende un cortile di m. 90 × 30 e altri tempietti costruiti ai lati minori; in tutto, con questi, lo stadio non ha meno di 170 m. di lunghezza. S'aggiungano il "tempio delle tigri", opposto al gia ricordato dei guerrieri, il cosiddetto Caracol, ossia conchiglia, di forma cilindrica e terminante a tronco di cono, che può aver avuto ufficio di osservatorio astronomico, e infine la gloria maggiore di Chich' en Itzē, ossia il "tempio delle mille colonne" scoperto da pochi anni e parzialmente riedificato.

Altre rovine ancora inesplorate sono sparse nella vicina foresta e qualche altra, minore, presso le rive dei vasti e profondi bacini d'acqua - luoghi di particolare devozione - detti cenotes, che sono la caratteristica idrica di quella regione yucateca: ciò spiega appunto il fenomeno dell'esistenza d'una numerosa popolazione attorno ad essi, in una regione arida e di scarsa piovosità.

Bibl.: D. Charnay, Les anciennes villes du Nouveau Monde, Parigi 1884; W.H. Holmes, Archeol. Studies among the ancient Cities of Mexico, Chicago 1895-97; Rickards, the Ruins of Mexico, Londra 1910; E. Seler, Die Ruinen von Chich' en Itzá in Yucatan, in Verhandlungen des XVI. internationalen amerikanischen Kongress, Vienna 1909; Mariscal, Estudio arqueológico de las ruinas maas, Messico 1928.

Vedi anche
Francisco de Montejo Conquistatore spagnolo (Salamanca 1479 - ivi 1548); fu a Cuba sotto gli ordini di Velázquez, poi con J. de Grijalva (1518) nello Yucatán, e quindi con Cortés (1519) nel Messico. Nominato alcalde di Vera Cruz, ottenne il permesso di conquistare e colonizzare a sue spese lo Yucatán e Cozumel; poté solo ... Uxmal Antica città maya, nello Stato messicano di Yucatán, risalente al primo periodo del Nuovo Regno. Fondata probabilmente nel 10° sec. d.C. dai Tutul Xiu, fu centro soprattutto religioso. Le rovine denotano un’alta civiltà: importanti soprattutto la Casa del governatore, la Casa delle tartarughe, il complesso ... Yucatán Stato del Messico (39.340 km con 1.818.948 ab. nel 2005), nella sezione settentrionale della penisola omonima. Capitale Mérida. Il territorio è costituito da una bassa terra, con rilievi collinosi (massimo 200 m s.l.m.), clima tropicale con scarse precipitazioni. Per la natura carsica del suolo mancano ...
Tag
  • OSSERVATORIO ASTRONOMICO
  • TRABEAZIONE
  • WASHINGTON
  • YUCATÁN
  • MESSICO
Altri risultati per CHICH' EN ITZÁ
  • Itzá
    Enciclopedia on line
    Itzá Antico popolo maya. Secondo la tradizione, fondarono nello Yucatán Champotón e Chichén Itzá. Le prime notizie risalgono al 5° sec. d.C.; contesero lungamente il predominio prima ai Tutul Xiu, poi ai Toltechi. Fecero parte della federazione costituitasi nel Nord, con centro Chichén Itzá, ma sotto ...
Vocabolario
shabby chic
shabby chic (Shabby Chic) loc. agg.le inv. Stile di mobilio e di arredo caratterizzato dall'utilizzo di materiali opportunamente anticati, con l'intento di creare una sensazione di elegante trasandatezza. ◆ Ed è qui, in una grande casa...
chic
chic 〈šik〉 agg. e s. m., fr. [dal ted. Schick «abilità, destrezza» (der. di schicken «preparare, sistemare»), introdotto dapprima nell’argot degli ateliers di pittori parigini]. – 1. agg. Elegante, fine, distinto: un uomo chic, una donna...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali