• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CHIETI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

CHIETI (X, p. 49)


Chieti, che è sede di comando di divisione militare, si è notevolmente migliorata negli ultimi anni con l'allargamento del suo Corso Marrucino, la sistemazione dì tutta la rete stradale, la costruzione di case popolari e impiegatizie. Il rifornimento idrico della città si è accresciuto per nuove sorgenti della Maiella, allacciate al suo acquedotto. Sono stati inoltre costruiti i palazzi della Provincia, della Banca d'Italia, del Banco di Napoli, delle R. Poste, del consiglio provinciale delle Corporazioni. È sorto anche un asilo per l'assistenza ai bambini e una Casa della madre e del fanciullo. Presso la stazione ferroviaria della Pescara-Roma si è sviluppato un quartiere industriale con vasti stabilimenti per la lavorazione del ferro e della ghisa, del tabacco - largamente coltivato nella zona - e con fabbriche di laterizî. Questo sviluppo industriale di Chieti nella vallata della Pescara è in relazione alla costruzione della nuova strada della Colonnetta che ha avviato il traffico cittadino verso la stazione. Sul pendio della collina di Chieti, tra l'Adriatico e la Maiella, è stato costruito (1936), l'ospedale sanatoriale capace di 260 ammalati.

Monumenti. - Nel 1932-1935 nella zona della chiesa di S. Paolo sono state liberate e restaurate le rovine di tre tempietti romani, due dei quali erano coperti da case di abitazione e il terzo era stato trasformato, sin dall'alto Medioevo, in chiesa cristiana. I tempietti, in opera cementizia con rivestimento a opus reticulatum, sorgono su di un alto podio, nel cui interno sono ricavate tre vaste cripte. Dei tempietti stessi, i primi due, originariamente prostili e tetrastili, sono riferibili al sec. I e il terzo, assai manomesso e probabilmente privo di pronao, al sec. III d. C. Nelle muraglie della seconda cripta sono apparsi resti di una precedente costruzione a blocchi poligonali di tufo regolarmente squadrato, che si suppone siano appartenuti a un tempio italico del sec. III o IV a. C.

Nel 1933 un' accurata opera di scavo e di restauro ha valorizzato nei pressi della città un'altra grande fabbrica romana del sec. I, singolare di mole e di tipo, originariamente adibita a cisterna di acqua (non acquedotto, cfr. p. 50). Si tratta di un grande edificio, pressoché rettangolare, largo m. 60,20 e lungo m. 14,65, costruito in opera cementizia e diviso nel senso della lunghezza in nove grandi vani a mezzo di pilastri con arcate su cui girano potenti vòlte a botte. L'acqua raccolta nella cisterna proveniva dal colle su cui siede la città e serviva ad alimentare un edificio termale, i cui resti sono stati rinvenuti nella valletta adiacente.

Nel 1936 sono stati inaugurati i lavori di restauro della facciata e del fianco destro della cattedrale, lavori condotti ex novo su disegno dell'architetto Cirilli ispirato dai motivi decorativi del campanile adiacente. È stata ricostruita la grande cuspide del campanile stesso, caduta nel terremoto del 1706.

È stato inaugurato (1936) il Museo diocesano teatino nella chiesa cinquecentesca di S. Giovanni dei Cappuccini: fra le altre opere raccoglie importanti sculture lignee abruzzesi dei secoli XIII-XIVe xV, pale d'altare del sec. XVI di arte veneta, e rilievi lignei del sec. XVIII, fra cui notevolissimo il ciborio del Capo altare, opera di fra Felice Palombieri da Teramo.

Vedi anche
arco glossopalatino Il pilastro anteriore della loggia tonsillare; nel loro insieme i pilastri dei due lati formano l’arcata che sovrasta la base della lingua e contribuisce a circoscrivere l’istmo delle fauci. secolo Periodo di tempo di 100 anni; è, dopo il millennio, la misura massima in uso per il computo del tempo. Il concetto di un periodo di tempo più lungo della vita mortale fu definito dagli Etruschi come periodo di tempo corrispondente alla durata della vita del più longevo tra i nati nello stesso giorno. ... valle Depressione allungata posta tra due creste montuose, costituita da due opposti pendii (fianchi o versanti) che si incontrano lungo una linea congiungente i punti più bassi della v. o lungo una fascia pianeggiante (fondo di v.) con pendenza generalmente in un verso e, di solito, percorsa da un corso d’acqua ... collina In geografia fisica si considera come c. un rilievo poco elevato (600 m s.l.m.) su un piano, per lo più alluvionale, costituito da roccia in sito oppure da materiali di trasporto eolico, alluvionale o morenico. Da un punto di vista geomorfologico l’estensione del termine è generalmente limitata ai rilievi ...
Tag
  • OPUS RETICULATUM
  • OPERA CEMENTIZIA
  • BANCO DI NAPOLI
  • BANCA D'ITALIA
  • ALTO MEDIOEVO
Vocabolario
chietino
chietino agg. e s. m. (f. -a). – 1. Appartenente o relativo alla città di Chièti, capoluogo di provincia dell’Abruzzo; abitante o nativo di Chieti. 2. Che appartiene all’ordine dei padri teatini (v. teatino). 3. ant. Bacchettone, bigotto...
teatino
teatino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Teatinus, der. di Teate «Chieti»]. – 1. letter. Di Chieti; abitante della città di Chieti (comunem. chietino). 2. a. Teatini o padri t., gli appartenenti all’ordine di chierici regolari fondato nel...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali