• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HASSAM, Childe

di Anne Fitz Gerald - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HASSAM, Childe

Anne Fitz Gerald

Pittore, nato il 17 ottobre 1859 a Boston (Massachusetts). Studiò prima in Boston, quindi a Parigi con il Boulanger e il Lefèbvre, seguendo le tendenze dell'impressionismo e del divisionismo, cui lo indirizzava il suo istinto di pittore che gode del mondo come di una bella visione capace di far vibrare la sua sensibilità. Le prime pitture dello H., strade di New York e di Parigi, sono le sue migliori: vi è notevole l'atmosfera, lo scintillio delle superfici, l'asfalto lucido di pioggia (Val de Grâce; Union Square, New York). Altro soggetto prediletto è una figura muliebre che si disegna contro la luce di una finestra; il H. ha eseguito anche piacevoli paesaggi con il mare e le rocce delle isole di Shoals e barche pescherecce di Gloucester.

Bibl.: Blake-More Godwin, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XVII, Lipsia 1923 (con bibl.); E. Clark, in Art in America, 1920, p. 172; N. Pousette-Dart, Ch. H., New York 1922; R. Cortissoz, American Artists, New York 1923; I. Isham, Hist. of Amer. Painting, 2a ed., New York 1927.

Vedi anche
Tarbell, Edmund Charles Tarbell ‹tàabël›, Edmund Charles. - Pittore (West Groton, Massachusetts, 1862 - Boston 1938). Dipinse, con accuratezza disegnativa e un'intensa, vivace luminosità, ritratti e scene d'interno borghese esercitando, anche attraverso l'attività didattica, una notevole influenza. Opere in numerosi musei ... Benson, Frank Weston Benson ‹bènsn›, Frank Weston. - Pittore statunitense (n. Salem, Massachusetts, 1862 - m. 1951); dipinse ritratti e paesaggi in tonalità chiare e luminose; trattò anche la pittura decorativa e furono assai note le sue acqueforti d'uccelli selvatici. Homer, Winslow Homer ‹hóumë›, Winslow. - Pittore statunitense (Boston 1836 - Scarboro, Maine, 1910). Autodidatta, cominciò a lavorare come litografo e come disegnatore per riviste ed editori. Si rese noto durante la guerra civile nordamericana con innumerevoli schizzi e bozzetti di scene militari; andò quindi sviluppando ... Eakins, Thomas Eakins ‹èikinʃ›, Thomas. - Pittore statunitense (Filadelfia 1844 - ivi 1916). Studiò a Filadelfia alla Pennsylvania Academy e anatomia al Jefferson Medical College. Completò la sua formazione in un lungo soggiorno in Europa (1866-69, a Parigi, in Italia, in Germania e in Spagna) e fu particolarmente ...
Altri risultati per HASSAM, Childe
  • Hassam, Childe
    Enciclopedia on line
    Pittore statunitense (Boston 1859 - East Hampton, Long Island, 1935). Studiò a Boston, e a Parigi con G. Boulanger e J. Lefebvre, vagamente orientandosi verso l'impressionismo. Le sue prime opere, paesaggi e vedute urbane, raggiungono notevole efficacia di effetti atmosferici (Arch in spring, 1890, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali