• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

chinasi ciclina-dipendente

di Stefania Azzolini - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

Chinasi ciclina-dipendente (Cdk)

Stefania Azzolini

Proteina chinasica cataliticamente attiva solo quando legata a una ciclina. Vari complessi Cdk-ciclina innescano la progressione attraverso i diversi stadi del ciclo cellulare degli Eucarioti per fosforilazione di specifiche proteine bersaglio. La maggior parte delle cellule eucariotiche passa attraverso una serie ordinata di eventi, che costituiscono il ciclo cellulare, la cui regolazione è fondamentale per il normale sviluppo degli organismi pluricellulari. Tale compito di regolazione è ricoperto da un piccolo numero di protein-chinasi eterodimeriche. La concentrazione delle subunità regolatrici di queste chinasi, chiamate cicline, aumenta e diminuisce in fase col ciclo cellulare.

Le loro subunità catalitiche sono chiamate chinasi ciclina-dipendenti (Cdk, Cyclin-dependent kinase), in quanto non possiedono attività chinasica a meno che non siano associate con una ciclina. Ciascuna subunità catalitica Cdk può unirsi a diverse cicline ed è la ciclina a essa associata a determinare le proteine che vengono fosforilate dal complesso Cdk-ciclina. A differenza delle cellule di Saccharomyces cerevisiae e di S. pombe che producono una sola Cdk per regolare il loro ciclo cellulare, le cellule di mammifero utilizzano una piccola famiglia di Cdk per il controllo della loro progressione attraverso il ciclo cellulare.

Le principali Cdk identificate nella maggior parte delle cellule di mammifero sono state chiamate Cdk 1, 2, 4 e 6, secondo l’ordine in cui sono state scoperte. I complessi Cdk4-ciclina D e Cdk6-ciclina D agiscono dalla parte centrale a quella finale della fase G1 del ciclo cellulare, il complesso Cdk1-ciclina E nella G1 avanzata, il complesso Cdk2-ciclina A nella fase S e i complessi Cdk1-ciclina A e Cdk1-ciclina B nelle fasi G2 e M fino a tutta l’anafase. L’attività di tutti i complessi Cdk-ciclina dei Mammiferi sembra essere regolata da eventi di fosforilazione e defosforilazione e da due classi di inibitori dei complessi ciclina-chinasi, le proteine CIP e le proteine INK4.

→ Oncogeni e oncosoppressori

Vedi anche
fosforilazione Reazione chimica tra l’acido fosforico e un altro composto, di norma organico, con eliminazione di una molecola di acqua (per ogni radicale dell’acido introdotto). Esistono varie forme di fosforilazione in rapporto alla natura del composto che viene fosforilato. ● La fosforilazione ha assunto grande ... cicline Proteine che controllano la proliferazione delle cellule eucariotiche a specifici stadi del ciclo cellulare. Formano complessi molecolari con le subunità catalitiche di chinasi ciclina-dipendenti (Cdk), attivandole e controllando la loro capacità di attivare proteine bersaglio appropriate. La formazione, ... cellula biologia Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine cellula è stato introdotto in biologia nel 1665 da R. Hooke, che per primo osservò le cellula al microscopio; furono poi M. Schleiden e T. Schwann, ... p53 Sigla della proteina codificata dal gene oncosoppressore TP53 localizzato sul cromosoma 17p13.1. La proteina p53 rileva la presenza di DNA danneggiato e arresta le cellule nella fase G1 del ciclo cellulare, affinché si verifichino i processi di riparazione prima che il DNA alterato si replichi e sia ...
Categorie
  • BIOLOGIA MOLECOLARE in Biologia
Tag
  • CICLO CELLULARE
  • ONCOSOPPRESSORI
  • FOSFORILAZIONE
  • MAMMIFERO
  • PROTEINE
Altri risultati per chinasi ciclina-dipendente
  • chinasi Giano
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    locuz. sost. f. – Enzima della classe delle tirosinchinasi (ingl. JAK, Janus kinase), così chiamato in riferimento al dio romano Giano bifronte, in quanto possiede due distinte funzioni. Le c. G. constano di 4 membri (JAK1, JAK2, JAK3 e TYK2), con una distribuzione tessutale uniforme, e hanno il compito ...
  • chinasi
    Enciclopedia on line
    ...
  • chinasi
    Dizionario di Medicina (2010)
    Andrea Carfi Laura Fontana Enzimi del gruppo delle transferasi che catalizzano il trasferimento di un gruppo fosfato dall’ATP, o da altro composto fosforilato, ai propri substrati. Funzioni delle chinasi Le c. sono presenti in animali, piante e batteri; nell’uomo ce ne sono circa 550. Le c. regolano ...
Vocabolario
chinaṡi
chinasi chinaṡi (o cinaṡi) s. f. [comp. del gr. κινέω «muovere, mettere in movimento», col suff. -asi]. – In biochimica, gruppo di enzimi che catalizzano il trasferimento del radicale fosforico da un nucleoside trifosfato ai loro substrati...
Internet-dipendente
Internet-dipendente (Internet dipendente), s. m. e f. e agg. Chi o che non può fare a meno di collegarsi alla rete telematica e di utilizzarne i servizi. ◆ Il 90 per cento degli Internet dipendenti hanno fatto un uso eccessivo di chat line....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali