• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CHINCHA

di Giorgio Roletto - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CHINCHA (A.T., 153-154)

Giorgio Roletto

Gruppo di tre piccole isole dell'Oceano Pacifico (Isla del Norte, Isla del Medio, Isla del Sur), situate presso la costa del Perù, di fronte alla foce del piccolo Río Chincha e alla baia di Pisco. Dipendono amministrativamente dalla provincia di Ica, e sono brulle e rocciose. L'unica loro ricchezza è il guano. Dal 1840 al 1867 se ne produssero 7.175.194 tonnellate, per un valore di 220 milioni di dollari. Le colonie di cormorani o guanay (Phalacrocorax Bougainvillei) viventi nell'arcipelago furono stimate a 5 milioni d'individui, e si calcolò che un milione di uccelli produceva in un anno, in media, 10.000 tonnellate di guano.

Verso il 1872-73, dopo il periodo suaccennato d'intenso sfruttamento, i giacimenti, che avevano uno spessore di trenta metri, si esaurirono, mentre le colonie di uccelli produttori furono distrutte o disperse. Lunghi studî hanno dimostrato che le colonie potevano ricostituirsi rapidamente, e infatti nel 1911 si ebbe una produzione di 18.000 tonn. di guano, e negli ultimi anni si giunse a una media di 100.000 tonnellate.

Vedi anche
guano Concime naturale, formato dalla decomposizione di escrementi di uccelli marini, depositati nel corso di secoli soprattutto lungo le coste e le isole povere di piogge del Perù e del Cile, usato come fertilizzante per il suo tenore di fosfati e di composti azotati. Il g. del Perù è quello depositato dal ...
Tag
  • OCEANO PACIFICO
  • ARCIPELAGO
  • CORMORANI
  • GUANO
  • PERÙ
Altri risultati per CHINCHA
  • Chincha
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato precolombiano situato nel Perù meridionale. Fu conquistato dagli incas verso il 1470, dopo una dura guerra. I resti archeologici indicano come non si avesse uno sviluppo urbanistico pari a quello del regno Chimú.
  • Chincha
    Enciclopedia on line
    Gruppo di tre piccole isole (Isla del Norte, Isla del Medio, Isla del Sur) dell’Oceano Pacifico, di fronte alla costa del Perù. La loro occupazione da parte della Spagna (1864) suscitò le proteste di quasi tutti i paesi americani e segnò l’inizio della guerra tra Spagna e Perù (alleato con il Cile), ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali