• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Chinetosi

di Giancarlo Urbinati - Universo del Corpo (1999)
  • Condividi

Chinetosi

Giancarlo Urbinati

Per chinetosi (termine che deriva dal greco κινητός, "mobile") nel linguaggio medico si intende lo stato di malessere che, in individui particolarmente predisposti, si determina in risposta a movimenti non usuali del corpo. Le chinetosi comprendono, per es., il mal d'auto, il mal di mare, il mal d'aereo.

I fattori causali delle chinetosi e i meccanismi con cui essi agiscono sono complessi e non ancora del tutto noti, anche se un ruolo essenziale è certamente svolto dall'apparato vestibolare. Il senso dell'orientamento spaziale è il risultato di interazioni complesse che coinvolgono il labirinto, il sistema visivo, i recettori cutanei di pressione e quelli muscolari e articolari, con il coordinamento del sistema nervoso centrale. Quando quest'ultimo riceve, dagli altri differenti sistemi, messaggi non univoci o addirittura conflittuali, la sua risposta si manifesta con i sintomi che caratterizzano appunto le chinetosi. Situazioni di questo tipo sono, per es., quelle che si verificano allorché in un aereo, preso in un vortice di turbolenza, il passeggero avverte le vibrazioni del velivolo, senza che i suoi occhi registrino, all'interno della fusoliera, qualche variazione; oppure quelle in cui viene a trovarsi un soggetto intento alla lettura in un'automobile in corsa, e nel quale il labirinto e i recettori periferici segnalano ai centri nervosi superiori la direzione delle accelerazioni del movimento, mentre la vista continua a inviare informazioni relative unicamente al testo scritto che egli ha davanti agli occhi. In questi casi, il movimento genera dei quadri sensoriali d'informazione che entrano in conflitto con i modelli noti sulla base della comune esperienza e sono, quindi, all'origine del disturbo chinetosico. Tra i fattori di predisposizione vanno ricordati, oltre a quelli di natura genetica, gli stati di tensione psichica, che rendono il sistema nervoso, e in special modo l'apparato vestibolare, particolarmente suscettibile a questo tipo di reazione; una condizione favorente è rappresentata poi dal consumo di anche piccole quantità di alcol (tracce del quale possono essere riscontrate nell'endolinfa dei canali semicircolari ancora per molti giorni dopo l'avvenuta ingestione). Principali sintomi delle chinetosi sono: iperventilazione, pallore del viso, sudorazione, scialorrea, sensazione di calore e di 'testa vuota', a volte depressione e apatia; la nausea, pressoché costante, è seguita molto spesso dal vomito, che può avere peraltro un effetto liberatorio. Il disturbo può essere prevenuto adottando alcuni accorgimenti, che consistono nel limitare al massimo i movimenti del capo e nel mantenere lo sguardo fisso su un punto distante, per es. sull'orizzonte (ove ciò non sia possibile, può essere conveniente appoggiare il capo sul sedile e tenere gli occhi chiusi). Anche alcuni farmaci possono agire in senso preventivo, e tra questi vanno menzionati la scopolamina, alcuni inibitori dei recettori H₁ per l'istamina (dimenidrina, meclizina, ciclizina, prometazina ecc.) e gli ansiolitici.

Bibliografia

j.b. murray, Psychophysiological aspects of motion sickness, "Perceptual and Motor Skills", 1997, 85, pp. 1163-67.

Vedi anche
scopolammina Alcaloide (chiamato anche ioscina), di formula C17H21NO4, contenuto nei semi di giusquiamo, nelle foglie di Duboisia, nelle radici di belladonna e in diverse Solanacee. Si ottiene dalle acque madri della preparazione della giusquiamina e dell’atropina. Liquido viscoso, otticamente attivo, dà vita a un ... vertigine In medicina, disturbo, transitorio o duraturo, della sensibilità spaziale, consistente nella sensazione di spostamento del corpo rispetto all’ambiente o dell’ambiente rispetto al corpo. Spesso concomitano nausea e vomito. A seconda che siano accompagnate dalla sensazione dello spostamento degli oggetti ... nausea Sensazione di vomito imminente, che può o meno essere accompagnata da disgusto per il cibo, dolenzia epigastrica, pallore, sudorazione, scialorrea e altri disturbi di tipo neurovegetativo. Vari sono gli stimoli che possono indurre la nausea: fattori emotivi, aumento della pressione endocranica, stimoli ... antistaminici Farmaci, scoperti da D. Bovet nel 1937, in grado di competere con gli effetti farmacologici dovuti all’istamina (➔). La loro azione si manifesta in virtù della somiglianza della loro struttura chimica con quella dell’istamina stessa, per cui sono in grado di occuparne il posto sui recettori H1 e H2 della ...
Categorie
  • PATOLOGIA in Medicina
Tag
  • SISTEMA NERVOSO CENTRALE
  • SCOPOLAMINA
  • SUDORAZIONE
  • ANSIOLITICI
  • SCIALORREA
Altri risultati per Chinetosi
  • chinetosi
    Enciclopedia on line
    Disturbo dovuto a spostamenti ritmici o irregolari del corpo (aeroplano, automobile, barca, treno). Si tende ad attribuirla a un disturbo dell’apparato vestibolare e del parasimpatico. Le c. sono caratterizzate da nausea, vomito, vertigini, pallore, sudore freddo ecc. Farmaci atti a prevenire e combattere ...
  • chinetosi
    Dizionario di Medicina (2010)
    Disturbo dovuto a spostamenti ritmici o irregolari del corpo (altalena, giostra, automobile, treno, aeroplano, battello). Si tende ad attribuire la c. a un disturbo dell’apparato vestibolare e del parasimpatico e, entro limiti modesti, all’atteggiamento psichico del soggetto. Le c. sono caratterizzate ...
Vocabolario
chinetòṡi
chinetosi chinetòṡi (o cinetòṡi) s. f. [der. del gr. κινητός «mobile», col suff. -osi]. – Nel linguaggio medico, malessere provocato da spostamenti ritmici o irregolari del corpo (in automobile, in aereo, in barca, ecc.), caratterizzato...
chinéto
chineto chinéto s. m. [dal lat. scient. quinetum, der. dello spagn. quina «china2», col suff. lat. -etum per indicare «raccolta, insieme»]. – In farmacologia, miscela di alcaloidi della china, esistente in commercio con nomi varî (ch. inglese,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali