• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CHINORINCHI

di Pasquale Pasquini - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CHINORINCHI (dal gr. κινέω muovo" e ῥύγχος "proboscide"; lat. scient. Kinorhyncha; ted. Igelwürmer)

Pasquale Pasquini

I Chinorinchi o Echinoderi (Echinocefali) sono vermi marini microscopici (da 0,14 a 0,86 mm. di lunghezza), che per la loro organizzazione ricordano i Nematodi e, per la forma del corpo, i Gastrotrichi, da cui si discostano per l'assenza di un rivestimento di ciglia vibratili.

Il corpo, rivestito di cuticola chitinosa, armata di punte e di spine (da cui il nome di Echinoderi; dal gr. ἐχῖνος "spina" e δέρος "pelle"), è distinto in 11 anelli ed è provvisto, alla sua estremità anteriore, di una proboscide retrattile, all'estremità della quale si apre la bocca. La proboscide, in forma di tronco di cono e provvista di una muscolatura propria, è fornita di una doppia serie di spine corte che circondano la bocca e di una seconda serie di spine lunghe e robuste, situata a circa metà della sua lunghezza. L'ano, ai lati del quale sboccano i pori genitali, è situato nell'ultimo segmento del corpo, che termina in due lunghi processi o spine caudali costituenti la furca. La muscolatura consiste in fasci longitudinali decorrenti al disotto della parete del corpo e in muscoli dorso-ventrali. L'intestino degli Echinoderi consta di una porzione anteriore a pareti sottili, che immette nella faringe muscolosa e quindi nello stomaco, allungato, che termina nell'ano e occupa gran parte della lunghezza del corpo. Ghiandole salivari si trovano in corrispondenza del tratto che congiunge la faringe con lo stomaco. Il sistema nervoso, secondo le ricerche dello Zelinka, consta d'un ganglio situato sopra la faringe, fra questa e lo stomaco, che si connette a un cordone nervoso ventrale compreso nell'epidermide e dilatato in tanti ganglî segmentali. Sono stati descritti anche organi di senso fotoricettori talora costituiti da pigmento associato a formazioni lentoidi. Gli organi escretori sono rappresentati da due sacchetti ciliati a fondo cieco situati nell'ottavo segmento del corpo. I Chinorinchi sono a sessi separati con organi riproduttori maschili e femminili pari, costituiti da due tubi allungati, che nel maschio si estendono dal 2° al 5° segmento, nella femmina dal 4° all'ultimo. Lo sviluppo dell'uovo degli Echinoderi non è ben noto. Il gruppo dei Chinorinchi comprende la classe unica con l'ordine unico degli Echinoderi (Dujardin 1851) dei quali, dal Reinhard, sono state descritte 18 specie appartenenti ai generi Echinoderes e Echinopharynx (v. gastrotrichi).

Bibl.: Dujardin, in Ann. Sc. Nat., s. 3ª, XV (1851); W. Reinhard, Kinorhyncha (Echinoderes), ihr anatomischer Bau und ihre Stellung im System, in Zeitschr. f. wiss. Zoologie, XLV (1882); C. Zelinka, Über die Organisation von Echinoderes, in Verh. Deutsch. Zool. Gesellsch. (1894, 1898); A. Stepotieff, Die Echinoderiden, in Zeitschr. f. wiss. Zool., XCVIII (1907).

Vedi anche
Gastrotrichi Phylum di animali acquatici pseudocelomati di dimensioni microscopiche, comprendente circa 450 specie, comuni fra i sedimenti e i detriti di fondo delle acque marine e dolci. Hanno spesso forma allungata; ciglia ventrali; sono rivestiti da una cuticola con spine, scaglie o setole. Il corpo, suddiviso ... pseudoceloma La cavità del corpo dei Metazoi a simmetria bilaterale, quando non vi sia un vero celoma, cioè non sia tappezzata da epitelio peritoneale. Può essere un residuo del blastocele, o essersi originata dalla confluenza di lacune scavatesi nel mesenchima. Sono pseudocelomati i Rotiferi, i Gastrotrichi, gli ... Policheti Classe di Anellidi, quasi tutti marini, comprende circa 13.000 specie riunite in numerosi ordini e famiglie; fra queste, le famiglie Afroditidi, Arenicolidi, Chetopteridi, Eunicidi, Nereidi, Sabellaridi, Serpulidi, Sillidi. Hanno corpo allungato e in genere cilindrico (che può contare fino a 100 e più ... Protostomi Metazoi Bilateri in cui il blastoporo della gastrula diviene la bocca dell’adulto o questa si forma dove il blastoporo si chiude. Hanno uno stomodeo ben sviluppato; segmentazione dell’uovo a spirale di tipo determinato che conduce spesso a una larva di tipo trocofora. Comprendono Platelminti, Anellidi, ...
Tag
  • GHIANDOLE SALIVARI
  • VERMI MARINI
  • KINORHYNCHA
  • EPIDERMIDE
  • INTESTINO
Altri risultati per CHINORINCHI
  • Chinorinchi
    Enciclopedia on line
    Classe di Aschelminti, ritenuta affine ai Priapulidi, sia per l’organizzazione interna, sia per l’ecologia e il particolare modo di scavare nel sedimento, ma anche ai Loriciferi e ai Nematomorfi. I C. sono caratterizzati da metameria della cuticola, dell’epidermide e dei sistemi nervoso e muscolare, ...
Vocabolario
chinorinchi
chinorinchi s. m. pl. [lat. scient. Kinorhyncha, comp. del gr. κινέω «muovere» e -rhynchus «-rinco»]. – Tipo di vermi marini microscopici, detti anche echinoderi o echinocefali, a sessi separati, con corpo distinto in 13 o 14 segmenti (di...
echinocèfali
echinocefali echinocèfali s. m. pl. [comp. di echino- e -cefalo]. – Vermi marini microscopici, più comunem. noti con i nomi di chinorinchi (v.) o echinoderi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali