• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CHINOTTO

di Domenico Lanza - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CHINOTTO

Domenico Lanza

. Specie di agrume, affine da una parte all'arancio amaro, dall'altra al mandarino. È un alberetto di altezza massima di 2-3 m., ha foglie piccole ellittiche con piccioli debolmente alati, frutti piccoli rotondi e alquanto schiacciati, con buccia di mediocre spessore, di color giallo-arancio e polpa gialla, acida amarognola. Se ne distinguono due forme: una (Citrus sinensis Pers.) a foglie più grandi, piane, a frutti più grandetti, che sarebbe il tipo; l'altra (C. myrtifolia Raf.) a foglie più piccole, piegate a gronda, ravvicinate fra di loro, a frutti più piccoli.

Coltura industriale se ne fa specialmente in Liguria presso Savona, dalla zona litoranea a 2-300 m. s. m.; è necessaria l'irrigazione, e si prestano le cure colturali consuete degli agrumi. I frutti commercialmente si dividono in: regolari (del peso di 18 gr. o più), medî (da 17 a 9 gr.) e piccoli (meno di 9 gr.); essi si adoperano solo per farne canditi, dopo averli privati, per mezzo di apposite macchinette, dello strato esterno della buccia. Raccolti dall'ottobre al dicembre si conservano interi in acqua salata; al bisogno si estraggono e si preparano (v. anche agrumi).

Tag
  • CITRUS SINENSIS
  • MANDARINO
  • PICCIOLI
  • LIGURIA
  • AGRUME
Altri risultati per CHINOTTO
  • chinotto
    Enciclopedia on line
    Nome italiano di Citrus aurantium, var. myrtifolia, agrume di 2-3 m, con foglie piccole, ellittiche, a picciolo debolmente alato, frutto piccolo, rotondo, giallo aranciato, a polpa acida, che si adopera per canditi o si conserva in sciroppo. Con estratto di c. si aromatizza l’omonima bevanda.
Vocabolario
chinòtto
chinotto chinòtto s. m. [dal nome della Cina (nella forma ant. China), ritenuta il luogo di provenienza]. – 1. Alberetto cespuglioso delle rutacee (Citrus aurantium var. myrtifolia), alto da 2 a 3 m, coltivato in Liguria, nella Riviera...
arborescènza
arborescenza arborescènza s. f. [der. di arborescente]. – 1. Lo sviluppo complessivo di un albero, variabile per ciascuna specie e anche per ciascun soggetto: a. grande (noce, olivo), media (pesco, arancio), piccola (nocciolo, mandarino,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali