• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

chioccio

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

chioccio


In If VII 2 la voce di Pluto è chioccia, ossia " rauca ", " aspra ", " di tono rauco e cupo " (Fallani); ma c'è nell'aggettivo una sfumatura che riguarda non soltanto il suono della voce, bensì anche l'animus del personaggio cui la voce appartiene; bene quindi il Sapegno: " rauca, rabbiosa " (" stridente e rotta ", Buti); il Sapegno continua: " È una spia dello stile ‛ aspro ' a cui tutta la prima parte del canto s'intona, attraverso la ricerca di rime difficili, e quindi intensamente espressive, alla luce della tecnica e della poetica medievale (-eppe, -occia, -abbia, -acca, -ipa, -iddi, ecc.) ".

Lo stile ‛ aspro ' cui allude il Sapegno riappare nel secondo dei due passi in cui troviamo l'aggettivo, le rime aspre e chiocce (" idest, rigidas ", Benvenuto) di If XXXII 1, dove lo stile comico è necessario per descrivere il tristo buco, cioè il nono cerchio dell'Inferno, che ospita i traditori.

Vocabolario
chiòccio
chioccio chiòccio agg. [der. di chiocciare] (pl. f. -ce). – Rauco, aspro, stridulo, detto della voce: Cominciò Pluto con la voce ch. (Dante).
chiocciare
chiocciare v. intr. [voce onomatopeica; cfr. il lat. glocire e il gr. κλώζω] (io chiòccio, ecc.; aus. avere). – 1. Riferito alle galline, emettere il verso caratteristico del periodo in cui sono chiocce. Per estens., divenire chioccia:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali