• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

chiosa

di Lucia Onder - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

chiosa

Lucia Onder

Dal tardo latino glosa, " vocabolo raro, difficile " (‛ glossa ' non c'è mai in D.; nemmeno ‛ glosa ' nelle opere latine), il termine indica la " nota " apposta a un testo per chiarirne un passo oscuro o dubbio o per fornire notizie di carattere erudito, il " commento ", la " postilla ": in Cv I IX 10 lo latino... per comento e per chiose a molte scritture è già stato domandato, e IV XIV 6 avvegna che 'l testo ciò non curi, degno è che la chiosa a ciò risponda.

Nel significato di " chiarimento ", " spiegazione ", che si può dare anche oralmente, in Pg XX 99, in rima con nascosa e sposa: Ciò ch'io dicea di quell'unica sposa / de lo Spirito Santo e che ti fece / verso me volger per alcuna chiosa, / tanto è risposto a tutte nostre prece / quanto 'l dì dura; e Pd XVII 94, in rima con cose e nascose: Poi giunse: " Figlio, queste son le chiose / di quel che ti fu detto... ". E inoltre lezione congetturale del Pézard in Cv II XIII 29 (legge " per le sue [chiose, che so]no più che d'alcuna de le sopra dette scienze ", mentre il Busnelli: per le sue [dimostrazioni], che sono, e la Simonelli per le sue [ancelle]; nei codici si legge " le sue che sono ".

Vocabolario
chiòṡa¹
chiosa1 chiòṡa1 s. f. [lat. glōssa, glōsa, dal gr. γλῶσσα: v. glossa1], letter. – Annotazione che chiarisce una parola o un passo di un testo; commento, postilla, glossa: il vecchio codice membranaceo, ... con la lettera grande del testo...
chiòṡa²
chiosa2 chiòṡa2 s. f. [da chiosa1], ant. – Grossa macchia, su panni, per lo più di vino o di materie untuose; chiazza sulla pelle.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali