• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

chiostra

di Andrea Mariani - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

chiostra

Andrea Mariani

Il termine, derivato dal latino claustra, plurale di claustrum (cfr. claudere), compare spesso all'epoca di D., e in D. tre volte, sempre in rima.

In due casi, l'uso di c. appare ancora legato all'etimologia, in quanto il sostantivo vale " cerchio ", " bolgia infernale ", ed è chiaro che il traslato è reso possibile dal fatto che le bolge dantesche sono luoghi chiusi di forma circolare. In If XXIX 40 Quando noi fummo sor l'ultima chiostra / di Malebolge, sì che i suoi conversi / potean parere a la veduta nostra, i commentatori, anche i più antichi, sono incerti se l'idea dei dannati come conversi porti all'idea della bolgia vista come c., o non piuttosto il contrario; della prima opinione sembrano essere, ad esempio, l'Ottimo e Benvenuto; della seconda, che si rivela la più giusta, sono il Buti, il Daniello, e fra i più moderni, il Castelvetro e il Venturi. Fra i contemporanei, il Grabher è quello che più si sofferma sul passo: " Dante qui non fa dell'ironia, ma certo c'è un senso amaro, triste, poiché i peccatori sono chiusi per forza là dentro, fatti conversi di quel chiostro infernale " (e si veda anche la puntuale nota di G. Mariani, nella sua ‛ lectura ' del canto [1962], in Lect. Scaligera I 1042 n. 2). Riassumendo, D. dice chiostra perché la bolgia è un luogo ‛ chiuso ', ma siccome c. significa anche comunemente " chiostro di convento ", i peccatori che vi sono ‛ rinchiusi ' possono essere detti conversi (v. anche CLAUSTRO).

L'uso di questo passo chiarisce quello di Pg VII 21 (dimmi se vien d'inferno, e di qual chiostra) in cui c. sembra avere assunto il più comprensivo significato di " cerchio ", " girone ", e non soltanto " bolgia " di Malebolge. La terza occorrenza (Pd III 107) ci presenta il termine nel senso di " chiostro di convento ", o meglio, per sineddoche, di " convento ", luogo che Piccarda non può fare a meno di chiamare dolce: " Et vere claustrum dulce est et quasi umbra paradisi in mundo, ubi saeculum est amarum et infernus viventium " (Benvenuto). V. anche CHIOSTRO.

Vocabolario
chiòstra
chiostra chiòstra s. f. [lat. claustra, plur. di claustrum: v. chiostro]. – 1. Recinto, luogo chiuso: Il gridar d’un damigello Risonò fuor de la ch. (Carducci); ant., chiostro: Fuor mi rapiron de la dolce ch. (Dante). 2. a. Cerchia: una...
chiòstro
chiostro chiòstro s. m. [lat. claustrum «serrame, luogo chiuso», nel lat. tardo «chiostro», der. di claudĕre «chiudere»]. – 1. Cortile interno di un monastero, compreso tra la chiesa e i varî fabbricati monastici dei quali costituisce l’elemento...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali