• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

chiralita

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

chiralita


chiralità proprietà di figure geometriche non sovrapponibili alla propria immagine speculare. Una figura geometrica è detta chirale se non è possibile trasformarla, mediante rotazioni e traslazioni, nella sua immagine riflessa. Il termine proviene dal greco kheír, «mano»: infatti, le mani sono un esempio di oggetti chirali poiché risultano l’una immagine speculare dell’altra, ma non esiste alcuna trasformazione composta da traslazioni e rotazioni che possa trasformare la mano sinistra nella mano destra e viceversa. Nel piano ha la proprietà di chiralità qualsiasi figura F che non è possibile trasformare mediante rotazione e traslazione nella sua simmetrica F′ rispetto a una retta. Nello spazio risulta chirale ogni figura S che non è possibile trasformare mediante rotazione e traslazione nella sua simmetrica S′ rispetto a un piano. Dalla definizione segue che sono chirali tutti e soli i poligoni privi di asse di simmetria e tutti e soli i poliedri privi di piani di simmetria. Non sono pertanto chirali i poligoni regolari, i triangoli isosceli, i rombi ecc., mentre risultano chirali, per esempio, tutti i triangoli scaleni. Nello spazio i poliedri regolari non sono chirali. Il concetto di chiralità, oltre che in matematica, ha un ruolo importante nella chimica (molecole chirali), nella cristallografia e nella fisica delle particelle.

Vedi anche
prolina Amminoacido, di (acido α-pirrolidincarbossilico), abbondante nelle prolammine. Negli organi­smi animali, la p. è presente, come idrossiprolina, nel collagene (➔) e nell’elastina (➔ elastiche, fibre). La trasformazione in idrossiprolina è catalizzata dall’enzima prolinaidrossilasi. La p. ha un effetto ... alanina Amminoacido (acido α-amminopropionico) di formula CH3−CH (NH2)−COOH. Ruota a destra il piano della luce polarizzata. È stata isolata nella forma levogira (come avviene per quasi tutti gli amminoacidi); il composto naturale è quindi l’L(+)-alanina. È uno dei 20 amminoacidi presenti nelle proteine animali ... metionina Amminoacido solforato (acido α-ammino-γ-metiltiobutirrico), di formula CH3SCH2CH2CH(NH2)COOH; si presenta in cristalli incolori, solubili in acqua; in natura esiste la forma levogira. È un amminoacido essenziale per l’uomo, partecipa alla costituzione di proteine animali. Tramite la metioninadenosiltransferasi ... isomeria Chimica Fenomeno per il quale due o più composti chimici aventi proprietà diverse hanno la stessa formula grezza ma diversa formula di struttura, oppure hanno la medesima formula di struttura ma diversa configurazione spaziale. Tali composti vengono chiamati isomeri. Generalità fig. AL’isomeria è particolarmente ...
Tag
  • TRIANGOLI ISOSCELI
  • POLIGONI REGOLARI
  • ASSE DI SIMMETRIA
  • POLIEDRI REGOLARI
  • CRISTALLOGRAFIA
Altri risultati per chiralita
  • chiralità
    Enciclopedia on line
    chiralità Proprietà di figure geometriche, di gruppi di punti o, in generale, di sistemi, non sovrapponibili alla propria immagine speculare. Chimica Proprietà manifestata dai composti chimici che contengono un atomo di carbonio tetraedrico asimmetrico, perché legato a quattro sostituenti diversi, ...
  • chiralita
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Chiralità Andrea Ciccioli Proprietà di un oggetto, di una figura geometrica o di un insieme rigido di punti di non essere sovrapponibile alla propria immagine speculare. L’oggetto chirale e la sua immagine speculare (indicati come forme enantiomorfe) sono pertanto diversi e distinguibili. Per es., ...
  • chiralita
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    chiralità [Der. di chirale "proprietà di essere chirale"] [CHF] [FML] La proprietà delle molecole chirali, le strutture spaziali delle quali non sono sovrapponibili alle loro immagini speculari: v. polimero: IV 550 c. ◆ [FSN] Proprietà delle particelle di spin 1/2 di avere spin parallelo (c. positiva, ...
  • CHIRALICI, COMPOSTI; CHIRALITÀ
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    Per chiralità si definisce la proprietà che hanno alcuni oggetti di non essere sovrapponibili alla loro immagine speculare. Oggetti di tale tipo sono pertanto privi di simmetria riflessiva. La mano risulta avere tale caratteristica. Per questo nel 1884 W. H. Thomson (Lord Kelvin) ha introdotto i termini ...
Vocabolario
chiralità
chiralita chiralità s. f. [der. di chirale]. – La proprietà delle strutture chirali di non essere sovrapponibili alla propria immagine speculare. In fisica delle particelle, per tale proprietà, posseduta dalle particelle di spin ½, si parla...
chirale
chirale agg. [der. di chiro-]. – Termine introdotto nel 1904 dal fisico irlandese W. Th. Kelvin nel linguaggio scient. per indicare una figura geometrica o una struttura materiale non sovrapponibile alla propria immagine speculare (come...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali