• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CHIRIGUANO

di Erland Nordenskiöld - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CHIRIGUANO (it. Ciriguani)

Erland Nordenskiöld

Tribù del gruppo Guarani di 20-25.000 individui che abita la Bolivia sud-orientale, nella quale giunse dal Paraguay al principio del sec. XVI, sottomettendo i Chané e altre tribù locali. Queste probabilmente contribuirono con la loro abilità nell'arte del tessere e nella manifattura del vasellame a innalzare il loro livello culturale. In tali conquiste i Ciriguani giunsero con le loro scorrerie fin dentro ai territorî di confine del regno incaico. Pochi anni dopo, questo venne conquistato dagli Spagnoli, i quali tentarono di sottomettere i Ciriguani ma li trovarono molto più bellicosi dei Quechua. Essi mantennero infatti a lungo la propria libertà contro i Bianchi e ne esiste ancora oggi nell'interno del Gran Chaco un piccolo gruppo indipendente. I Ciriguani vivono principalmente dell'agricoltura (mais). Originariamente solevano abitare in varie famiglie in una stessa capanna molto grande; attualmente le loro dimore consistono in piccole capanne rettangolari occupate da una sola famiglia. Alcuni di essi portano i capelli lunghi e inseriscono nel labbro inferiore un disco di legno o metallo, la tembeta, incrostata di perline di vetro o di turchesi. Le donne indossano un vestito caratteristico chiamato tipoy o tiru, dall'aspetto di un sacco rettangolare aperto da ambedue le estremità. La loro industria più importante è la ceramica. In alcuni luoghi conservano ancora l'usanza, in passato generale, di seppellire i morti in grandi urne di terracotta che sotterrano nel suolo della capanna stessa del morto.

Nel territorio ciriguano, specialmente sul Río Parapití e sul Rio Itiyuru, vivono ancora alcuni indiani Chané, di origine arovachi, che ora parlano il guarani. Essi si sono recentemente resi indipendenti dai Ciriguani, che li designano con l'epiteto sprezzante di cunareta, cioè "donne". A oriente del territorio dei Ciriguani, tra i fiumi Pilcomayo e Parapiti, parla il ciriguano anche una tribù chiamata Tapiete, la quale possiede la stessa cultura delle tribù seminomadi del Gran Chaco.

Bibl.: D. Del Campana, Notizie intorno ai Ciriguani, in Arch. per l'antrop. e l'etn., XXXII, Firenze 1902; N. De Bernardino, Etnografia Chiriguana, La Paz 1912; E. Nordenskiöld, Comparative ethnographical studies, II, Göteborg 1920; A. Métraux, La civilisation matérielle des tribus Tupi-Guarani, Göteborg 1928.

Tag
  • AGRICOLTURA
  • GRAN CHACO
  • PILCOMAYO
  • PARAGUAY
  • GÖTEBORG
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali