• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FORTUNAZIANO, Chirio

di Francesco ARNALDI - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FORTUNAZIANO, Chirio (C. Chirius Fortunatianus)

Francesco ARNALDI

Autore di una Ars rhetorica in 3 libri; visse nel sec. IV. Probabilmente fu africano e di religione cristiana. L'Ars di F., quantunque non sia che un libro scolastico in forma catechistica, composto con una certa indipendenza di giudizio, ebbe l'immeritata fortuna di destare tra i filologi numerose discussioni, specie per le possibili fonti.

R. Volkmann, Rhetorik, 2ª ed., Lipsia 1885, p. 9, pensò che Fortunaziano potesse dare un'idea dei manuali stoici di retorica. La sua fonte principale, comune con Agostino, è probabilmente Ermagora. Speciale sviluppo ha naturalmente in Fortunaziano la complicata dottrina degli status. Non è da confondersi con Fortunaziano quel Clodiano, a cui nel cod. Bernensis è attribuita una Ars rhetorica de statibus. L'Ars fu edita da E. Halm, in Rhetores Latini minores, Lipsia 1863, pp. 79-134.

Bibl.: Ampio ed esauriente l'articolo del Münscher, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VII, col. 44 segg. Cfr. M. Schanz, Gesch. d. röm Litt., IV, i, 2ª ed., Monaco 1914, p. 184.

Vocabolario
chìrie
chirie chìrie s. m., invar. – Adattamento grafico ital. del gr. κύριε e lat. eccles. kyrie (v.). ◆ Analogam., chirielèison è adattam. del lat. eccles. kyrie eleison.
chirata
chirata (o chirétta) s. f. [da una voce dell’India settentr.]. – Erba annua delle genzianacee (Swertia chirata), che cresce sull’Himalaya; è molto amara, ed è stata usata in terapia per l’azione tonica e febbrifuga di una sostanza igroscopica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali