• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CHIROMIO

di Oscar De Beaux - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CHIROMIO (dal gr. χείρ "mano" e μῦς "topo")

Oscar De Beaux

Genere della famiglia Chiromidi (lat. scient. Chiromyidae Bonaparte 1831; fr. Chiromyidés; ted. Fingertiere; ingl. Aye-Aye). Sono Proscimmie della statura d'un gatto, lunghe circa 45 cm. di testa e corpo e 50 cm. di coda. Hanno testa grande e rotonda, con muso brevissimo e ottuso; collo corto; tronco smilzo; arti assai lunghi, i posteriori un poco più degli anteriori. Il pelame consta di lanugine e di lunghi peli di contorno piuttosto rigidi e ruvidi. La coda è ricchissimamente rivestita. Le vibrisse delle guance e delle sopracciglia sono assai lunghe. La formula dentale definitiva è

Il Chiromio (Chiromys madagascariensis E. Geoffr.) vive nei boschi di bambù del Madagascar. Prettamente notturno, incide con i forti denti anteriori ed estrae col 3° dito della mano, sottilissimo ed estremamente ridotto, succhi, polpa e insetti dall'interno delle canne, rami, noci e frutta; beve anche immergendo il 3° dito e passandolo poi per la bocca. È arrampicatore agile e rapido saltatore. L'intelligenza sembra ottusa, e il carattere scontroso. Per la scienza è uno del mammiferi più interessanti, ma purtroppo assai raro.

Bibl.: Elliot, Review of Primates, I (1912); Kaudern, in Arch. Zool., IX (1915), n. 18; Pocock, in Proc. Zool. Soc., Londra 1922, II, pp. 1165-1168.

Tag
  • MADAGASCAR
  • PROSCIMMIE
  • MAMMIFERI
  • VIBRISSE
  • LONDRA
Vocabolario
chiromante
chiromante s. m. e f. [dal gr. tardo χειρόμαντις]. – Chi esercita la chiromanzia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali