• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CHIRONE

di H. Sichtermann - Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)
  • Condividi

CHIRONE (Χείρων, Χίρων, Κhίρων, Chiron)

H. Sichtermann

Figlio di Crono e di Filira, centauro saggio ed umano, versato soprattutto nella medicina e nella musica, abitante sul monte Pelio, è conosciuto come maestro di Asklepios ed educatore di famosi eroi come Achille, Eracle, Teseo, Atteone, Giasone ed i Dioscuri (v. centauro). Quando, durante la lotta con Eracle, gli altri centauri si rifugiarono da Ch., questi venne ferito da una freccia avvelenata; poiché la ferita non guariva, Ch. rinunciò alla sua immortalità in favore di Prometeo. Venne inalzato fra gli astri. Ch., probabilmente dio originario della Tessaglia, più tardi fu venerato anche a Tera ed a Paestum. Di rado è rappresentato da solo, per lo più fa parte di gruppi mitologici: già sull'Arca di Cipselo lo troviamo presente alle nozze di Peleo e Tetide, ed è spettatore della lotta di questi ultimi in pitture vascolari; Peleo gli porta, a volte in presenza di Tetide, il piccolo Achille, oppure Hermes gli consegna Eracle. Appare umano, mite e, in alcuni casi, è raffigurato come un cacciatore con preda. Più tardi è rappresentato (su sarcofagi, lampade, pitture e mosaici) soprattutto come maestro di Achille, al quale insegna l'arte del cavalcare, la corsa, il pugilato e la lyra. Il ricordo di una scultura famosa, probabilmente di origine greca (Plin., Nat. hist., xxxvi, 29) esposta nei Saepta Iulia di Roma, rappresentante Ch. nell'atto di insegnare a suonare la lyra al Pelide, è conservata in pitture di Pompei ed Ercolano ed in una serie di altre copie, ma in nessuna riproduzione plastica. Ch. si trova anche in gruppi insieme ad Asklepios ed Apollo, o da solo come arciere.

Monumenti considerati. - Vaso con le nozze di Peleo e Tetide, Ch. come cacciatore: P. Ducati, Storia della Ceramica Greca, fig. 180. Vaso con la lotta di Peleo e Tetide: Mon. Ant., 17, tav. 34. Vaso con la consegna di Achille: P. V. Baur, Centaurs in Ancient Art, Berlino 1912, fig. 25, tav. 10. Vaso con la consegna di Eracle: Archäol. Zeitung, 1876, tav. 17. Sarcofagi con lezione di Achille: C. Robert, Die antiken Sarkophagreliefs, ii, tav. 7 ss. Pittura con lezione di musica di Achille: E. Rizzo, La Pittura Ellenistico-Romana, tav. 85; altre copie: Röm. Mitt., xliv, 1957, tavv. 15-18. Pittura con Ch., Asklepios ed Apollo: fotogr. Alinari 12005. Ch. arciere, mosaico: Archäol. Zeitung, 1877, tav. 3. Per altri monumenti nei quali Ch. compare in connessione con l'infanzia di Achille, v. achille.

Bibl.: A. v. Sybel, in Roscher, I, c. 888 ss.; Escher, in Pauly-Wissowa, III, 1899, c. 2302 ss.; M. Guarducci, in Not. Scavi, 1948, p. 186 ss.; H. Jeanmarie, in Mélanges Grégoire, I, 1949, 254 ss.; Ch. Picard, in Compt. Rend. Ac. Inscr., 1950, p. 273 ss.; id., in Rev. Étud. Anc., LIII, 1951, p. 5; Fr. Brommer, Vasenlisten zur griechischen Heldensagen, Marburg-Lahn 1956, p. 190; H. Sichtermann, in Röm. Mitt., LXIV, 1957, p. 98 ss.

Vocabolario
chirònia
chironia chirònia s. f. [lat. scient. Chironia, dal gr. χειρώνιον «genziana», che è dal nome del centauro Chirone, Χείρων]. – Genere di piante dicotiledoni della famiglia genzianacee, con circa 40 specie, dell’Africa: sono erbe perenni...
tèssalo
tessalo tèssalo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thessălus, gr. Θεσσαλός]. – Della Tessaglia (v. tessalico), abitante della Tessaglia: gli eroi t.; i Tessali. Come agg. o sost., è riferito anche, nell’uso poet., ai centauri, che la mitologia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali