• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CHIRONOMIA

di Giulio Bas - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CHIRONOMIA (dal greco χείρ "mano" e νόμος "legge")

Giulio Bas

Si chiama così l'insieme dei segni che, in tutte le immagini egiziane, fino dal 4° millennio a. C., i cantori (sempre a gruppi) fanno concordi con la mano alzata. Doveva essere cosa tanto legata all'idea stessa del canto, che cantare si diceva hsjt m drt "far musica colla mano". Se la chironomia sia passata, attraverso alla chiesa copta, nella dizione cristiana, non si può dire; ma nelle miniature di codici liturgici medievali non di rado si può vedere il cantore con la mano alzata, in un gesto che non pare quello di battere la misura del tempo. D'altra parte i due accenti che si considerano germi della scrittura medievale a neumi sono segni grafici dei gesti di chi indica con la mano una nota acuta (accento acuto, dal basso all'alto da sinistra a destra) e una nota grave (accento grave, in senso inverso). Per ciò i paleografi moderni dicono chironomica la scrittura nata appunto da quei due accenti. Ora i monaci benedettini di Solesmes tornano a chiamare chironomia una loro maniera d'indicare il movimento dell'esecuzione odierna del canto gregoriano per via di ondulazioni.

Bibl.: K. Sachs, Musik des Altertums, Breslavia 1924; A. Mocquereau, in Le Nombre musical grégorien, Tournai 1909.

Tag
  • CANTO GREGORIANO
  • PALEOGRAFI
  • BRESLAVIA
  • TOURNAI
  • NEUMI
Vocabolario
chironomìa
chironomia chironomìa (o cheironomìa) s. f. [dal gr. χειρονομία, lat. chironomĭa (v. chiro- e -nomia)]. – 1. Arte del gestire, del muovere le mani, nel discorrere in pubblico e nella recitazione. 2. Nella musica antica, modo di indicare...
chirologìa
chirologia chirologìa s. f. [comp. di chiro- e -logia]. – Termine adoperato un tempo come sinon. di chironomia (nel sign. 1) o per indicare l’arte di conversare coi sordomuti per mezzo di segni della mano; oggi ha assunto il nuovo sign....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali