• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

refrattiva, chirurgia

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

refrattiva, chirurgia


Chirurgia oculare volta a eliminare i principali vizi di rifrazione, quali la miopia, l’astigmatismo e l’ipermetropia, altrimenti corretti mediante l’uso di occhiali o lenti a contatto. Comprende varie tecniche, la maggior parte delle quali interviene a livello della cornea, la cui forma viene rimodellata in modo da correggere il difetto visivo del paziente.

Chirurgia incisionale

Le prime tecniche di chirurgia r. prevedevano l’esecuzione di incisioni di profondità, forma e numero variabile (cheratotomia radiale, cheratotomia curva). Con l’avvento dei laser queste tecniche sono state quasi abbandonate e oggi sono riservate a pochi casi particolari.

Chirurgia refrattiva mediante laser

Nel corso degli anni si sono sviluppate varie tecniche. La tecnica PRK (PhotoRefractive Keratectomy) comporta l’asportazione meccanica dell’epitelio corneale e quindi l’utilizzo del laser a eccimeri, un dispositivo controllato da un computer che emette spot laser ultravioletti, in grado di polverizzare il tessuto corneale trattato per conferire alla cornea la forma e la curvatura desiderate. La LASEK (LASer Epithelial Keratomileusis) è una variante della PRK che permette la conservazione dell’epitelio corneale, il quale viene separato dallo stoma utilizzando una soluzione alcolica, e riutilizzato dopo il laser per ricoprire la zona trattata. La EPI-LASIK è l’evoluzione della LASEK e prevede, per la separazione dell’epitelio, l’utilizzo di uno strumento meccanizzato detto epicheratomo (da cui l’acronimo), con il vantaggio di preservare parzialmente la vitalità delle cellule dell’epitelio corneale. La LASIK (LASer In situ Keratomileusis) è un trattamento che comporta una prima fase nella quale il chirurgo taglia una sottile fettina nello spessore della cornea (flap corneale) utilizzando uno strumento automatizzato a lama (microcheratomo). La seconda fase prevede l’ablazione laser come nella PRK. Al termine il lembo corneale viene riposizionato sulla cornea trattata. Rispetto alle tecniche precedenti la LASIK comporta un minor dolore postoperatorio e un recupero visivo più veloce, ma è una tecnica più invasiva. Negli ultimi anni la tecnologia ha prodotto nuovi laser (laser a femtosecondi) che sviluppano impulsi di durata e di dimensioni molto inferiori rispetto al laser a eccimeri e che permettono di effettuare operazioni estremamente precise sul tessuto corneale. I laser a femtosecondi sono utilizzati in alternativa al microcheratomo per creare flap nella LASIK (FEMTOLASIK), così come si stanno sviluppando programmi di ablazione intrastromale per la correzione dei difetti di rifrazione.

Chirurgia rifrattiva intraoculare

Tecnica che prevede l’impianto di lenti correttive all’interno dell’occhio, davanti al cristallino naturale o in sua sostituzione. Sono riservate alla correzione di difetti di rifrazione molto elevati.

Vedi anche
cornea In anatomia, membrana trasparente che riveste l’estremità anteriore del globo oculare. La sua zona periferica (limbo) continua con la sclerotica, nella quale è incastrata a guisa di vetro d’orologio.  ● La cornea può essere sede di traumi, processi patologici, ulcerativi (ulcera corneale), infiammatori ... occhiali Strumento ottico consistente in un mezzo trasparente fissato a un sostegno, detto montatura, che lo mantiene in posizione opportuna dinanzi agli occhi. Può servire a compensare i difetti di rifrazione dell’occhio (occhiali correttivi, o da vista; fig. A e C), e in tal caso utilizza come mezzo trasparente ... oculistica (o oftalmologia) Ramo specialistico della medicina che studia la patologia dell’organo della vista e dei suoi annessi. ● Le origini dell’oculistica sono assai antiche e corrispondono alle prime osservazioni di anatomia dell’occhio: la descrizione della cavità orbitale, del globo oculare, della pupilla ... lente fisica In ottica, in generale, si chiama lente (o meglio, lente semplice) il sistema ottico centrato costituito da 2 diottri rifrangenti adiacenti, ambedue curvi oppure uno curvo e l’altro piano, cioè il sistema costituito da una porzione di materiale trasparente omogeneo, limitato da 2 superfici S1, ...
Tag
  • ASTIGMATISMO
  • IPERMETROPIA
  • RIFRAZIONE
  • EPITELIO
  • CORNEA
Vocabolario
chirurgia di giornata
chirurgia di giornata (chirurgia in giornata), loc. s.le f. Intervento chirurgico con ricovero fino a dodici o ventiquattro ore. ◆ All’Oftalmico, recentemente, la direzione ha promesso la riduzione dei tempi d’attesa, e i risultati sono...
chirurgìa
chirurgia chirurgìa s. f. [dal lat chirurgĭa, gr. χειρουργία, comp. di χείρ χειρός «mano» e ἔργον «opera»]. – 1. Ramo della medicina che comporta l’intervento sul paziente con atti manuali o con operazioni strumentali, per lo più cruente:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali