• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

chitare

di Luigi Vanossi - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

chitare

Luigi Vanossi

Voce corrispondente all'antico francese quiter, che ricorre quattro volte nel Fiore. Ha il valore generico di " lasciare ", " abbandonare ": XLI 1 " Del dilettar non vo' chiti tua parte " / disse Ragion " né che sie sanz'amanza... "; CXXI 4 sì chito a San Giovanni que' boscaggi (cfr. " J'ai laissié deserz e boschages, / E quit a saint Johan Baptiste / Dou desert e maneir e giste ", Rose 11702-04); CXCVI 3 Del bel valletto che vo' mi parlate, / in cui tanta vertute è riposata, / sed e' la s'ha, per me gli sia chitata. In questo senso i vocabolari danno esempi dalla Storia fiorentina di Ricordano Malispini e dal volgarizzamento del Palladio.

In Fiore XC 6 se tu lor presti, me' val a chitarli, il verbo assume il significato tecnico, del vocabolario economico, di " liberare da un debito ", " dar quietanza ", ben rappresentato nei documenti commerciali fiorentini (cfr. F. Edler, Glossary of Medieval Business, Cambridge Mass., 233, e Schiaffini, Testi, gloss. sub v. CHETARE). In quest'ultimo caso è però preferibile la lettura me' vai achitarli, sulla base di Detto 396 (cfr. anche Parodi, nel glossario della sua edizione del Fiore). V. anche ACCHITARE.

Vocabolario
chitare
chitare v. tr. [dal fr. quitter, der. di quitte «libero» (v. quitto)], ant. – 1. tr. Lasciare, abbandonare. 2. Dichiarare assolto da un debito, dar quietanza (v. quitare).
chit
chit s. m. In informatica, unità di memoria chimica in grado di memorizzare informazioni con tre operatori logici, costituiti da tre gocce di particolari sostanze, come rutenio e ferroina. ◆ [tit.] Il chit batte il bit perché è trino /...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali