• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

chiunque

di Riccardo Ambrosini - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

chiunque

Riccardo Ambrosini

Attestato quattro volte nella Vita Nuova con funzione di pronome relativo indefinito e con valore di " tutti quelli che ", due volte è seguito dal congiuntivo (XI 1 una fiamma di caritade... mi facea perdonare a chiunque m'avesse offeso; XL 4 direi parole le quali farebbero piangere chiunque le intendesse) e due dall'indicativo; una di queste segue di poco il passo sopra citato (XL 6, nella definizione: in largo... è peregrino chiunque è fuori de la sua patria), l'altra reca il verbo in rima (XXXIII 6 13 e dico [alla Morte] " Vieni a me " con tanto amore, / che sono astioso di chiunque more).

Nell'unica attestazione della Commedia, c. è in rima (Pg III 103 Chiunque / tu se'); con una certa analogia con la locuzione latina quisquis es (la si trova, ad es., nella commedia e nell'elegia), c. vi è costruito con l'indicativo, ma, diversamente dai luoghi della Vita Nuova, ha valore fondamentalmente aggettivale (" di qualunque origine o natura "), alquanto simile al qual che tu sii di If I 66.

Sempre con l'indicativo, c. è attestato due volte nel Fiore (XVII 4 per avvampar chiunque l'è davanti, XXXV 11 ch'i' metto in buono stato / chiunque al mi' consiglio ferma il core), e due nel Detto (cfr. il v. 225 si mette in buono stato / chiunque la rimira, con l'ultimo passo del Fiore sopra citato; al v. 105 perde la grana / chiunque la vi getta, si legge l'unica attestazione di c. con funzione di soggetto sia della proposizione reggente sia di quella relativa).

Vocabolario
chïunque
chiunque chïunque pron. indef. e rel.-indef. [comp. del lat. qui e unquam: v. -unque], invar. – Come pron. indefinito significa «ognuno, qualunque persona»: ch. sarebbe capace di far questo. Come relativo-indefinito significa «qualunque...
laboratorista
laboratorista s. m. e f. [der. di laboratorio] (pl. m. -i). – Chiunque svolge attività di ricerca in un laboratorio scientifico o vi è addetto con mansioni di tecnico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali