• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CHIURAZZI, Gaetano, detto Tanino

di Rossella Motta - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 25 (1981)
  • Condividi

CHIURAZZI, Gaetano, detto Tanino

Rossella Motta

Figlio del fonditore Federico e di Maria Pia Polange, fratello di Gennaro e Renato, nacque a Napoli il 22 dicembre del 1899, Giovanissimo, egli aveva tentato la camera teatrale, ma verso il 1925 fu inviato a Roma dal padre per sovrintendere al lavori della seconda fonderia e alla messa in opera di una delle quadrighe del monumento a Vittorio Emanuele II, oltre che per occuparsi della sala di esposizione in via del Babuino. Ben presto il suo interesse e le sue attività si spostar?no dal campo dei bronzi a quello della pittura. Ne derivò un mutamento del carattere della galleria d'arte, che iniziò ad esporre verso la fine degli anni '30, accanto ai bronzi classici, quadri dei pittori della scuola romana - tra i quali e tra i primi, il Cardinal decano di Scipione - fino a divenire dopo la seconda guerra ;nondiale quasi., esclusivamente galleria di pittura e ad imporsi in tal modo tra le più conosciute di Roma come la "Vetrina di Chiurazzi". Il C. vi accolse infatti numerose mostre personali diartisti contemporanei, in particolare - tra le tante - di M. Maccari (Dipinti recenti di M. Maccari. 27 maggio-13 giugno 1957, presentazione di A. Bertolucci, ed ancora nel maggio 1963)., F. De Pisis, M. Mafai (Mafai - 12 pitture 1948, 3-12 marzo 1949, e nel 1959 un gruppo di nature morte), A. Raphael, R. Guttuso (11opere alla Vetrina di Chiurazzi, 10-23 apr. 1958, pres. di D. Cooper, contemporanea alle mostre di New York), C. Levi (ad esempio nel 1959), F. Failla, C. Cagli (Scene e costumi di C. Cagli per l'opera Tancredi, 3-12 giugno 1952, presentazione di R. Bacchelli), e mostre collettive dei medesimi pittori e di altri come F. Tomea, G. Morandi (soprattutto incisioni), C. Carrà, A. Soffici, G. De Chirico, M. Sironi, O. Rosai. Grande conoscitore d'arte, amante soprattutto dell'arte figurativa, intomo agli anni '50 aprì tuttavia la sua galleria anche ad opere d'arte astratta di G. Dorazio, A. Perilli, G. Turcato, C. Accardi, T. Scialoia ed altri; come sottolinea Venturoli, mantenne tuttavia la "Vetrina" su una linea di equidistanza dalla tendenza astratta e da quella realistica; il C. restò in sostanza sempre legato all'arte figurativa. Egli accolse anche opere di pittori stranieri tra cui S. Dalì, J. Ensor, M. Ernst, C. Pernieke, E. L. Kircimer (ad esempio, in una mostra collettiva del novembre 1962). La sua attività, le sue conoscenze in campo artistico, la sua personalità insieme con il suo carattere portarono il C. a legarsi di amicizia con pittori contemporanei, soprattutto con De Pisis (dal quale è ricordato anche in alcune lettere: Lettere di De Pisis [1924-1952], a cura di D. Bonuglia, Milano 1966, pp. 62, 74, 85, 98, 105, 106), Maccari, Rosai, Donghi, Guttuso (Cinque lettere a C., Roma 23 novembre 1955, di R. Guttuso, M. Maccari, M. Mafai, O. Rosai, F. Tomea), ma anche con esponenti del mondo letterario tra cui in particolare G. Comisso, G. Ungaretti, A. Palazzeschi, L. De Libero. Tra le sue conoscenze ed insieme tra le sue attività occorre ricordare anche quelle relative al mondo dello. spettacolo cui rimase legato sin dalla giovinezza dopo la sua prima esperienza teatrale. La passione per le scene in particolare gli fece stringere rapporti con il teatro futurista di F. T. Marinetti e con A. G. Bragaglia che conobbe poco prima della seconda guerra mondiale, ed in seguito con vari registi cinematografici per i quali recitò alcune parti in vari film dei dopoguerra (ad esempio, Mio figlio professore, Fatalità, Èprimavera, Le ragazze di Piazza di Spagna).

Il C. morì a Roma il 14 dic. 1967

Fonti e Bibl.: M. Venturoli, Un anno di vita artistica nelle gallerie di Roma, in Rass. del Lazio, VI(1969), 10-11-12, p. 38; U. Zatterin, T. C. grande e umano gallerista, in IlPatio. Critica d'arte, II(1969), 3, pp. 32-33; G. Dalla Chiesa, Le gallerie romane, in Capitolium, XLVIII(1973), 4-5, p. 80.

Vedi anche
Teatro degli Indipendenti Teatro d’avanguardia fondato a Roma nel 1922 da A.G. Bragaglia. Fu attivo fino al 1931, mettendo in scena, oltre a un repertorio sperimentale, pantomime e spettacoli di danza. James Ensor Ensor ‹ènsoo›, James. - Pittore e incisore belga (Ostenda 1860 - ivi 1949). Ha percorso molte tendenze dell'arte contemporanea (tra cui l'espressionismo), pur senza aderire a nessuna in particolare. Dopo i primi dipinti giovanili, che risentono qualche influsso impressionista, presto la sua pittura assume ... Carlo Carrà Carrà, Carlo. - Pittore italiano (Quargnento 1881 - Milano 1966); dal 1939 al 1952 professore nell'Accademia di Brera, una delle figure più eminenti dell'arte italiana del Novecento. Nel 1909 con V. Boccioni, L. Russolo e F. T. Marinetti a Milano redasse il manifesto dei futuristi; nel 1916 fu, con G. ... Filippo De Pìsis De Pìsis ‹... -s-› (propr. Tibertèlli De Pìsis), Filippo (propr. Luigi Filippo). - Pittore e scrittore italiano (Ferrara 1896 - Milano 1956), una delle figure più interessanti della pittura italiana contemporanea e nello stesso tempo fra le più difficili a definirsi, perché interamente al di fuori degli ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Vocabolario
gaéta
gaeta gaéta s. f. [forse dal nome della città di Gaeta; ma potrebbe anche risalire a un dim. del lat. mediev. galea «galèa, galera»]. – Speciale barca a remi, da pesca, usata sia nelle acque di Gaeta sia altrove, come per es. in Istria...
détto
detto détto agg. e s. m. [lat. dĭctus, dĭctum]. – 1. In funzione di participio, oltre agli usi di dire, sono da notare le frasi: è presto d., si fa presto a dire, non è cosa tanto facile come sembra; propriamente d.; così d. (v. cosiddetto);...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali