• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CHIUSA

di Lino BERTAGNOLLI - Giuseppe GEROLA - - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CHIUSA (ted. Klausen; A. T., 24-25-26)

Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA

Cittadina della provincia di Bolzano, sulla destra dell'Isarco, là dove la gola si allarga un po' per la confluenza del torrente Tina, funesto per le sue piene. Sorge a 523 m. s. m., ai piedi d'uno scoglio roccioso, ed è d'origine antichissima: fu rocca romana, ed è dominata dal celebre chiostro di Sabiona, prima sede del vescovato di Bressanone. Conta 904 ab. (1921). La stazione, sulla ferrovia del Brennero, è sulla destra dell'Isarco. Chiusa è capoluogo d'un comune che, dopo le recenti aggregazioni, ha una superficie di 75,22 kmq. e (conta 3868 abitanti.

Monumenti. - Chiusa è una cittadina la quale conserva ancora la sua fisionomia antica veramente caratteristica. Prezioso il tesoro di arte della chiesa dei Cappuccini, dovuto alla munificenza della regina Marianna di Spagna (verso il 1700), il cui confessore apparteneva a quel convento. Nel distretto, oltre al monastero di Sabiona, al castello di Trostburg e al palazzotto vescovile di Velturno, sono numerosi dovunque non soltanto i manieri e le rocche, ma anche le chiese dai vetusti campanili, dai vivaci affreschi e dai ricchi altari.

Storia. - La cittadina deve il suo nome alla stretta dell'Isarco che all'epoca romana sembra formasse il confine tra l'Italia e la Rezia, e più tardi segnò per molti secoli il limite fra la diocesi e il principato di Trento e quello di Bressanone. La stazione romana era sotto l'attuale monastero di Sabiona; la prima sede episcopale sul cocuzzolo montuoso di Sabiona. Chiusa stessa soltanto nel basso Medioevo si sviluppa nella caratteristca cittadina quale piacque al Dürer di riprodurre - a rovescio - in una delle sue note incisioni. Delle altre località del distretto, le giurisdizioni di Velturno e di Lazfons rimasero al principato di Bressanone, mentre quella di Gudon, nella stessa contea brissinese dell'Isarco, e quella di Villandro, nella contea tridentina di Bolzano, ben presto vennero usurpate dai conti di Tiralli. Alla Chiusa visse qualche anno il cappuccino Gioacchino Haspinger, compagno di Andrea Hofer.

Bibl.: F. Pitra, Der Kirchenschatz der Loreto-Kapelle in Klausen, Bolzano 1906; Klausen, Bolzano 1921; Der Schlern, II (1921), pp. 21-22; A. Egger, La stazione romana Sublavio, in Arch. per l'Alto Adige, XXIII (1928), pp. 73-91; J. Weingartner, Die Kunstdenkmäler Südtirols, II, Vienna 1929.

Vedi anche
Isarco (ted. Eisack) Fiume delle Alpi Atesine (85 km; bacino 4141 km2). È il maggiore affluente dell’Adige; nasce presso il Brennero a circa 2000 m s.l.m. Numerosi gli affluenti: il Fleres il Rienza, il rio Gardena, l’Ega, il Talvera. Attraversa Vipiteno, Bressanone, Chiusa e Bolzano. Sull’I. sono stati costruiti ... Val Badia Valle delle Alpi Dolomitiche lunga oltre 30 km, con direzione da S a N: solcata dal torrente Gadera, che confluisce da sinistra nella Rienza, presso San Lorenzo in Pusteria. È ampia, ricca di boschi e di pascoli, dominata da imponenti gruppi dolomitici (gruppo di Sella a S, le Odle a SO, Croda di S. ... Val Gardena (ted. Grödnertal, latino Gardeina) Valle dell’Alto Adige (superficie 172 km2) percorsa dal fiume Gardena, affluente di sinistra dell’Isarco. È chiusa a monte dal Massiccio del Sella e dai gruppi dei Cir e Puez, a N dal gruppo delle Odle e dal Rasciesa, a S dal Sasso Lungo e dal Sasso Piatto, dalla Bullaccia, ... Adige Fiume dell’Italia nord-orientale, tributario dell’Adriatico, il secondo per lunghezza tra i fiumi italiani dopo il Po (410 km, di cui 174 in pianura; 12.200 km2 di bacino). Ha origine da tre laghetti a SE del Passo di Resia, a 1571 m; mantiene la direzione N-S fino alla confluenza del Rio Rom, poi volge ...
Tag
  • PROVINCIA DI BOLZANO
  • EPOCA ROMANA
  • BRISSINESE
  • VILLANDRO
  • HASPINGER
Altri risultati per CHIUSA
  • Chiusa
    Enciclopedia on line
    (ted. Klausen) Comume della prov. di Bolzano (51,4 Km2 con 5053 ab. nel 2008). Così chiamata dalla stretta dell’Isarco, fu città di confine del principato vescovile di Bressanone (dall’11° sec.), economicamente importante per i proventi della dogana. Dominata dal monastero fortificato, è nota per la ...
Vocabolario
chiusa
chiusa s. f. [femm. sostantivato di chiuso1, part. pass. di chiudere]. – 1. a. Riparo intorno a un terreno. b. Il terreno stesso compreso entro un riparo o un recinto: non possiede altro che quella ch. grande quanto un fazzoletto da naso...
chiuso¹
chiuso1 chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali