• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CHLAMYDOMONAS

di Achille Forti - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CHLAMYDOMONAS (dal gr. χλαμύς "clamide, membrana" e μονός "solitario")

Achille Forti

Genere di alghe Cloroficee della famiglia Volvocacee. Presenta cellule sferoidali, ovali o subovali, con membrana liscía, munite nell'estremità anteriore di due flagelli eguali. Protoplasto sfornito di pseudopodi, con o senza vaiuoli contrattili nella sua parte anteriore, fornito o no di punto oculare (stigma). Il cromatoforo può essere semplice o diviso in molte parti, con o senza pirenoidi. La propagazione avviene per divisione in 2-8 cellule figlie, che si liberano per deliquescenza o per rottura della membrana dell'individuo genitore. I gameti si formano fino a 64 in una cellula, sono nudi o rivestiti di membrana; per lo più uguali fra loro (isogameti) ma in certe specie distinti in microgameti e macrogameti. Talune specie si propagano solo per via vegetativa. Esistono talvolta stadî di aplanospore (Acanthococcus Lagarh.) e di Palmella (Gloeocystis Naeg.). Gli zigoti sono aculeati, verrucosi o variamente scolpiti sulla parete cellulare. In queste fasi, si manifesta talvolta la presenza di ematocroma.

Comprende circa 150 specie sparse su tutta la terra, soprattutto nelle acque dolci ma anche nelle salmastre e marine. Si distinguono due sezioni: Chloromonas (Gobi) Wille senza ed Euchlamydomonas Wille con pirenoidi. Notevole la stazione nivale di Ch. nivalis (Bau.) Wille che produce la neve rossa e quella aericola di Ch. fungicola Puymaly.

Bibl.: Printz, in Engler e Prantl, Natürl. Pflanzenfamilien, III, 1927, pagina 46.

Vedi anche
zigote La cellula diploide da cui si sviluppano gli organismi che si riproducono sessualmente. Lo z. deriva dalla fusione (zigosi) dei pronuclei aploidi dei gameti femminile e maschile durante la fecondazione. flagello Organulo motorio tipico dei Flagellati, che si trova anche in alcune cellule di Metazoi (per es., spermatozoi), e in diversi organismi vegetali. Consta di un filamento assile contrattile, prolungamento di un corpuscolo basale, il blefaroplasto, situato in periferia della cellula, e di una guaina elastica ... spora Biologia In batteriologia, speciale formazione che si costituisce, in condizioni ambientali sfavorevoli, all’interno del citoplasma di alcuni batteri aerobi e anaerobi. Il processo di trasformazione in s. di un batterio è detto sporulazione. Dei numerosi tipi di sporulazione, uno dei più studiati è quello ... specie biologia Nella sistematica biologica, categoria che rappresenta l’unità fondamentale di base del sistema di classificazione. S. sistematica S. comprendente diverse sottospecie (dette anche s. elementari o, in botanica, giordanoni), cioè diverse popolazioni o gruppi di popolazioni, normalmente simpatriche ...
Tag
  • PARETE CELLULARE
  • DELIQUESCENZA
  • CLOROFICEE
  • PSEUDOPODI
  • PIRENOIDI
Vocabolario
clamidomonodàcee
clamidomonodacee clamidomonodàcee s. f. pl. [lat. scient. Chlamidomonodaceae, dal nome del genere Chlamydomonas (v. clamidomonade)]. – Famiglia di alghe clorofite volvocali, distinte dalle volvocacee essenzialmente perché le singole cellule...
clamidomònade
clamidomonade clamidomònade s. f. [lat. scient. Chlamydomonas, comp. di chlamydo- «clamido-» e del gr. μονάς -άδος «una unità»]. – Genere di alghe cloroficee, con circa 500 specie viventi nelle acque dolci, più di rado salmastre o marine,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali