• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CHOU EN-LAI

di Lionello Lanciotti - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
  • Condividi

CHOU EN-LAI (App. II, 1, p. 580)

Lionello Lanciotti

Rivoluzionario e uomo politico cinese, morto a Pechino il 5 gennaio 1976.

Fu uno dei più importanti negoziatori della politica di un fronte nazionale unito per resistere all'aggressione giapponese. Nel dicembre 1936, dopo l'incidente di Si-an in cui Chiang Kai-shek fu catturato dal generale Chang Hsüeh-liang, agì da mediatore salvando la vita del generalissimo nazionalista e preparando la strada al fronte unito. Durante la guerra di resistenza contro il Giappone egli fu il principale esponente comunista che agì in collegamento con il governo nazionalista. Terminato il secondo conflitto mondiale, partecipò ai colloqui con il generale Marshall, giunto in Cina nel 1945 come negoziatore fra Chiang Kai-shek e Mao Tse-tung. Fallito l'accordo, raggiunse a Ye-nan Mao Tse-tung al comando politico del partito comunista cinese. Dopo la proclamazione della Repubblica Popolare Cinese (1 ottobre 1949) occupò varie cariche, divenendo il principale amministratore della nuova burocrazia civile cinese e il primo ministro degli Esteri della giovane repubblica.

Presente a molte conferenze internazionali, da quella di Ginevra (1954) per l'Indocina a quella afro-asiatica di Bandung (1955), si caratterizzò come fautore di una politica moderata ma ferma. Nel 1955 dette inizio ai primi contatti diplomatici con gli Stati Uniti, che divennero poi incontri periodici di confronto e discussione. La sua attività di uomo politico caratterizza la più recente storia politica della Cina (v. cina: Storia, in questa Appendice). Negli ultimi anni assunse le cariche di presidente del Consiglio di stato e di primo ministro, contribuendo alla politica di distensione e di superamento della concezione del mondo dominato dalle due superpotenze.

Bibl.: Kay-yu Hsu, Chou En-lai, Milano 1970.

Vedi anche
premier In Gran Bretagna, titolo ufficiale del primo ministro (per abbreviazione di p. minister); per estensione, titolo dato anche ai primi ministri dei paesi del Commonwealth e ai primi ministri o presidenti del Consiglio dei ministri di altre nazioni. superpotenza Nella pubblicistica politica, nazione che, per potenziale economico, sviluppo tecnologico e armamento, ha una particolare influenza in campo internazionale e un forte peso sugli eventi mondiali. In passato, fino al termine della ‘guerra fredda’, erano considerate s. gli Stati Uniti, l’Unione Sovietica ... diplomazia L’insieme dei procedimenti attraverso cui uno Stato mantiene le normali relazioni con altri soggetti di diritto internazionale (Stati esteri e altri enti con personalità internazionale), per contemperarne gli interessi in contrasto e favorire la reciproca collaborazione per la soddisfazione di comuni ... George Catlett Marshall Uomo politico e generale statunitense (Unionstown, Pennsylvania, 1880 - Washington 1959); partecipò in Francia alla prima guerra mondiale. Capo di stato maggiore generale (1939-45), riorganizzò l'esercito e partecipò alle conferenze interalleate di Casablanca, Jalta e Potsdam. Inviato speciale del presidente ...
Tag
  • REPUBBLICA POPOLARE CINESE
  • SECONDO CONFLITTO MONDIALE
  • PARTITO COMUNISTA CINESE
  • CHIANG KAI-SHEK
  • MAO TSE-TUNG
Altri risultati per CHOU EN-LAI
  • Zhou Enlai
    Dizionario di Storia (2011)
    Politico cinese (Huai’an Xian, Jiangsu, 1898-Pechino 1976). Proveniente da una famiglia di letterati, studiò in Giappone, dove fu a contatto con il movimento socialista giapponese, poi a Tianjin e successivamente, negli anni 1919-24, in Francia. Qui nel 1922 organizzò dei gruppi comunisti tra gli studenti ...
  • Zhou Enlai
    Enciclopedia on line
    Uomo politico cinese (Huai'an Xian, Jiangsu, 1898 - Pechino 1976). Comunista e sostenitore di Mao Zedong, guidò l'alleanza (1937) tra il suo partito e i nazionalisti nella guerra contro il Giappone. Primo ministro (dal 1949 alla morte) e ministro degli Esteri (1949-58) della Repubblica Popolare di Cina, ...
  • CHOU EN-LAI
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Capo comunista cinese, nato a Hua Hin (Kiang-su) nel 1898. Studiò nell'università di Waseda, in Giappone, a Nankai e a T'ien-tsin, dove già si distinse come capo degli studenti. Arrestato nel 1919, in seguito ad una ribellione studentesca, si recò successivamente in Francia dove, nel 1922, fondò un ...
Vocabolario
lai
lai s. m. [dal fr. ant. lai, pl. lais, forse voce celtica; cfr. irland. laoi]. – 1. Nella poesia francese medievale, componimento lirico di argomento amoroso o fantastico, recitato o cantato con accompagnamento musicale: un l. bretone;...
chou
chou 〈šu〉 s. m., fr. [lat. caulis] (pl. choux). – Parola che significa propr. «cavolo», ma viene usata in ital. soprattutto nei sign. seguenti: 1. Sorta di paste dolci, a forma sferica e rigonfie, simili a piccoli bignè, fatte di farina,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali