• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Barnard, Christiaan Neethling

di Chiara Preti - Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

Barnard, Christiaan Neethling

Chiara Preti

Chirurgo sudafricano (Beaufort West, Provincia del Capo, 1923- Pafo, Cipro, 2001). Laureatosi nel 1946, esercita inizialmente la professione di medico di famiglia. Nel 1951 entra al Groote Schuur Hospital di Cape Town. Nel 1956, grazie a una borsa di studio, si reca all’università del Minnesota, dove lavora nel campo della cardiochirurgia. Nel 1958 torna al Groote Schuur Hospital, in qualità di specialista in cardiochirurgia toracica, e vi apre il reparto di terapia intensiva per cardiopatici, introducendo l’uso delle protesi valvolari. Fin dal suo ritorno dagli Stati Uniti, accanto all’attività ospedaliera affianca quella accademica di professore presso il dipartimento di chirurgia dell’università di Cape Town.

Il primo trapianto di cuore e quelli successivi

Il 3 dicembre 1967 B. guida il gruppo che effettua il primo trapianto cardiaco, asportando il cuore della donatrice, Denise Carvall, una ragazza di 25 anni, e impiantandolo nel cinquantacinquenne Louis Washkansky. B. utilizzò una tecnica, elaborata da N. E. Shumway, che prevede di lasciare in situ la parte superiore del vecchio cuore, poi suturato con la parte inferiore di quello nuovo. Il paziente morì dopo 19 giorni a causa di una polmonite che il sistema immunitario, depresso per via farmacologica allo scopo di evitare la crisi di rigetto, non riuscì a contrastare. Dei primi 10 pazienti trapiantati da B., 4 vivranno più di un anno, uno per 13 e un altro per 23 anni. Le complicazioni postoperatorie renderanno molto elevata la mortalità dei pazienti, almeno fino a quando la terapia antirigetto non verrà rivoluzionata dalla ciclosporina, scoperta nel 1974 e introdotta nella pratica clinica nel 1979. Nel 1971 B. effettua un trapianto di cuore e polmoni, il terzo al mondo, e nel 1975 sviluppa una nuova tecnica per il trapianto di cuore, che prevede di non asportare il cuore lesionato, bensì di trapiantargli accanto il cuore funzionante e di farli lavorare in parallelo.

Gli ultimi anni

Colpito da artrite reumatoide, nel 1983 si ritira dalla chirurgia e si dedica ad attività d’insegnamento e consulenza. Le sue ricerche contro l’invecchiamento, tramite l’uso e la pubblicizzazione di prodotti e terapie di dubbia efficacia, gli attirarono dure critiche. Scrisse numerosi libri, tra cui due autobiografie, una nel 1968, One Life (trad. it. 1969), i cui proventi vennero convogliati nella Christiaan Barnard Foundation, impegnata nella raccolta di fondi destinati ai bambini dei paesi in via di sviluppo, l’altra nel 1993, The Second Life.

Biografia

1923 Nasce a Beaufort West, nella Regione del Capo

1946 Si laurea in medicina all’univ. di Città del Capo

1956 Segue un corso di specializzazione in chirurgia cardiotoracica presso l’univ. di Minneapolis, con il cardiochirurgo N. Shumway, che conduce i primi esperimenti sui trapianti di cuore

1958 Torna a Città del Capo, dove diventa chirurgo presso il Groote Schuur Hospital e direttore della divisione di chirurgia cardiotoracica dell’università

1967 Esegue il primo trapianto di cuore nell’uomo

1968-73 Porta a termine nove trapianti cardiaci

1975 Esegue il primo trapianto cardiaco eterotopico

1983 Si ritira dall’attività chirurgica a causa dell’artrite reumatoide

2001 Muore a Cipro, durante una vacanza, per un attacco di asma

C.N. Barnard

Vedi anche
Cooley, Denton Arthur Chirurgo statunitense (Houston 1920 - ivi 2016), prof. alla Baylor University di Houston dal 1963 al 1969, è passato poi a dirigere il reparto di chirurgia del Texas Heart Institute. Allievo di M. E. De Bakey, è stato il primo chirurgo a innestare un cuore artificiale (1969). cardiochirurgia Medicina e chirurgia Branca della chirurgia che si occupa di intervenire sul cuore e sui grossi vasi allo scopo di correggere le alterazioni congenite o acquisite o, nei casi di estrema compromissione cardiaca, di provvedere al trapianto di organo o all’impianto di protesi sostitutive. Cenni storici I ... Mastroianni, Marcello Attore italiano (Fontana Liri 1924 - Parigi 1996); dalla compagnia del centro universitario teatrale di Roma passò alla compagnia di L. Visconti, con la quale recitò negli anni 1948, 1949, 1951, 1952 (La locandiera; Le tre sorelle), 1955 (Zio Vania) e 1956. Attore moderno e completo, dalla recitazione ... Pàolo VI papa, beato Giovanni Battista Montini (Concesio 1897 - Castelgandolfo 1978). Fu eletto papa il 21 giugno 1963, succedendo a Giovanni XXIII. Di famiglia cattolica molto impegnata sul piano politico e sociale, ordinato (1920) sacerdote, nello stesso anno si trasferì a Roma dove seguì corsi universitarî (anche in filosofia ...
Tag
  • SISTEMA IMMUNITARIO
  • ARTRITE REUMATOIDE
  • CHRISTIAAN BARNARD
  • CARDIOCHIRURGIA
  • CITTÀ DEL CAPO
Altri risultati per Barnard, Christiaan Neethling
  • BARNARD, Christiaan Neethling
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Chirurgo, nato a Beaufort West, Sud Africa, nel 1922. Laureatosi a Cape Town nel 1946, si dedicò dapprima alla medicina interna, poi alla chirurgia generale e a quella cardiotoracica. Perfezionatosi in questo campo all'università del Minnesota (1956-58), tornò a Cape Town per lavorare presso la locale ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali