• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BARNARD, Christiaan Neethling

di Emanuele Djalma Vitali - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
  • Condividi

BARNARD, Christiaan Neethling

Emanuele Djalma Vitali

Chirurgo, nato a Beaufort West, Sud Africa, nel 1922. Laureatosi a Cape Town nel 1946, si dedicò dapprima alla medicina interna, poi alla chirurgia generale e a quella cardiotoracica. Perfezionatosi in questo campo all'università del Minnesota (1956-58), tornò a Cape Town per lavorare presso la locale università e nel Groote Schuur Hospital, dove promosse l'attività cardiochirurgiche. Il 2 dicembre 1967 attuò con successo il primo trapianto cardiaco nell'uomo, suscitando nel mondo viva emozione ma anche controversie di natura tecnica, dottrinale, deontologica, etica e religiosa. Sebbene l'intervento fosse stato condotto con estrema perizia, si elevarono voci di dissenso, che negarono all'avvenimento un autentico contenuto pionieristico: tra l'altro, oltre a ridimensionare il significato tecnico dell'intervento (le cui difficoltà erano sin da allora considerate sormontabili), ne sottolinearono con enfasi l'intempestività, connessa alle numerose incognite di ordine immunologico, che rendevano incerti e avventurosi la prevenzione e il controllo della crisi di rigetto. A breve distanza dalla morte dell'operato, sopraggiunta dopo 19 giorni, il B. effettuò il 2 gennaio 1968 un secondo trapianto cardiaco, provvedendo però in questo caso a un prolungato e rigoroso isolamento del paziente in ambiente sterile, allo scopo di prevenire le complicazioni infettive verso le quali sono particolarmente predisposti i soggetti trapiantati, proprio a causa delle terapie immunosoppressive cui sono sottoposti e che inibiscono i naturali poteri di difesa. Sebbene il secondo operato fosse sopravvissuto 19 mesi e mezzo, nuove dispute si accesero quando l'autopsia mise in evidenza che l'organo trapiantato, già appartenente a un ventiquattrenne e integro all'atto dell'intervento, risultava globalmente coinvolto da impreviste lesioni aterosclerotiche. Nel 1975 B. effettuò un nuovo sensazionale intervento: senza asportare al ricevente il cuore lesionato, trapiantò a ridosso di quest'ultimo un secondo cuore (donatrice una bambina di 10 anni deceduta per incidente stradale) che funzionava sinergicamente con l'altro. L'operato sopravvisse circa cinque mesi.

Vedi anche
Cooley, Denton Arthur Chirurgo statunitense (Houston 1920 - ivi 2016), prof. alla Baylor University di Houston dal 1963 al 1969, è passato poi a dirigere il reparto di chirurgia del Texas Heart Institute. Allievo di M. E. De Bakey, è stato il primo chirurgo a innestare un cuore artificiale (1969). xenotrapianto In biologia e chirurgia, il trapianto eseguito con l’utilizzo di organi prelevati a esseri viventi di una specie diversa da quella del ricevente. Gli studi degli anni 1990 hanno portato a considerarlo uno degli approcci più promettenti per il trattamento di gravi patologie nell’uomo. I trapianti di organi ... Mastroianni, Marcello Attore italiano (Fontana Liri 1924 - Parigi 1996); dalla compagnia del centro universitario teatrale di Roma passò alla compagnia di L. Visconti, con la quale recitò negli anni 1948, 1949, 1951, 1952 (La locandiera; Le tre sorelle), 1955 (Zio Vania) e 1956. Attore moderno e completo, dalla recitazione ... Pàolo VI papa, beato Giovanni Battista Montini (Concesio 1897 - Castelgandolfo 1978). Fu eletto papa il 21 giugno 1963, succedendo a Giovanni XXIII. Di famiglia cattolica molto impegnata sul piano politico e sociale, ordinato (1920) sacerdote, nello stesso anno si trasferì a Roma dove seguì corsi universitarî (anche in filosofia ...
Tag
  • AUTOPSIA
  • AFRICA
  • ORGANO
  • ETICA
Altri risultati per BARNARD, Christiaan Neethling
  • Barnard, Christiaan Neethling
    Dizionario di Medicina (2010)
    Chiara Preti Chirurgo sudafricano (Beaufort West, Provincia del Capo, 1923- Pafo, Cipro, 2001). Laureatosi nel 1946, esercita inizialmente la professione di medico di famiglia. Nel 1951 entra al Groote Schuur Hospital di Cape Town. Nel 1956, grazie a una borsa di studio, si reca all’università del ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali