• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CRUSIUS, Christian August

Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CRUSIUS, Christian August


Filosofo e teologo tedesco, nato a Lenau (Sassonia) il 10 gennaio 1715, morto il 18 ottobre 1775. Dopo essere stato scolaro di A. Rüdiger nell'università di Lipsia, vi divenne professore di filosofia e teologia. Dal Rüdiger aveva appreso a combattere la filosofia wolffiana, e avversario di questa rimase e come teologo e come filosofo. Propugnò un'interpretazione solo concordataria dei testi sacri, in opposizione all'altro caposcuola suo contemporaneo, l'Ernesti, che sosteneva la necessità dell'esegesi storico-filologica. Sul terreno filosofico, la sua critica a Leibniz e a Wolff ebbe motivi felici, specie a proposito della formulazione del principio di ragion sufficiente e di quello etico, sì da meritare l'attenzione e la menzione di Kant.

Bibl.: H. Döring, Die gelehrten Theologen Deutschlands, I, Neustadt 1831, pp. 293-96; A. Marquardt, Kant und Crusius, Kiel 1885; C. Festner, Chr. Aug. Crusius als Metaphysiker, Halle 1892.

Vedi anche
Wolff, Christian Filosofo (Breslavia 1679 - Halle 1754). Autore di riflessioni sull'etica e la morale, W. più che per le sue dottrine ha avuto importanza per l'esigenza, posta e sostenuta, che la filosofia debba avere utilità pratica e che quindi debba essere chiara e precisa. Tra le sue opere riscosse grande interesse ... teologia In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con riferimento alla religione cristiana, la riflessione intorno al dato rivelato. La nozione di teologia Antichità greco-latina. Il termine ϑεολογία appare con certezza per la prima volta ... filosofia Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento. Definizioni La f. può definirsi come una forma di sapere che, pur nella grande varietà delle ...
Tag
  • PRINCIPIO DI RAGION SUFFICIENTE
  • TEOLOGIA
  • LEIBNIZ
  • ESEGESI
  • TEDESCO
Altri risultati per CRUSIUS, Christian August
  • Crusius, Christian August
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo e teologo (Leuna 1715 - Lipsia 1775). Prof. di teologia e filosofia all’univ. di Lipsia, polemizzò con Leibniz e con Wolff, contro il quale sostenne il valore dell’esperienza e del libero arbitrio. La sua opera principale è Weg zur Gewissheit und Zuverlassigkeit der menschlichen Erkenntniss ...
  • Crusius, Christian August
    Enciclopedia on line
    Filosofo e teologo (Leuna 1715 - Lipsia 1775); prof. di teologia e filosofia all'univ. di Lipsia, polemizzò con il Leibniz e con il Wolf, contro il quale sostenne il valore dell'esperienza e del libero arbitrio (Weg zur Gewissheit und Zuverlässigkeit der menschl. Erkenntniss, 1747).
Vocabolario
augustare
augustare v. tr. [dal lat. tardo augustare], letter. raro. – Rendere augusto, nobilitare; come intr. pron., augustarsi, divenire augusto o più augusto, crescere in maestà e solennità: in nome della Patria, la quale vie più cresce e s’augusta...
augustano
augustano agg. – 1. Relativo alla città tedesca di Augusta (ted. Augsburg): confessione a. (o di Augusta), la redazione degli articoli fondamentali della dottrina luterana, eseguita da Melantone nel 1530, così chiamata perché servì come...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali