• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANFINSEN, Christian Boehmer

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
  • Condividi

ANFINSEN, Christian Boehmer


Biochimico americano, nato a Monessen, Pennsylvania, il 26 marzo 1916. Ha compiuto gli studi presso l'università di Pennsylvania e poi alla Harvard medical school; dal 1950 è stato direttore del laboratorio di fisiologia e metabolismo cellulare presso i National institutes of health; dal 1962 al 1963 professore di chimica biologica alla Harvard medical school; dal 1963 capo del laboratorio di chimica biologica presso il National institute of arthritis an metabolic diseases. L'A. è autore di fondamentali ricerche, eseguite in parte presso il Carlsberg laboratoriet di Copenhagen, sui rapporti tra la struttura lineare e quella tridimensionale delle proteine, la quale determina la loro funzione biologica particolare. Per queste ricerche gli è stato attribuito nel 1972 il premio Nobel per la chimica, che ha condiviso con S. Moore e W. H. Stein. L'A. ha studiato particolarmente la ribonucleasi e ha dimostrato che se tale enzima viene denaturato per riduzione dei quattro legami disolfuro perde la sua tipica struttura tridimensionale, si trasforma in una catena polipeptidica aperta contenente otto gruppi −SH e perde la sua attività biologica. La riacquista con l'ossidazione, con cui si ripristina la caratteristica struttura tridimensionale, identica a quella originaria. L'aspetto teorico degli studi dell'A. si estende dal campo puramente biochimico a quello dell'evoluzione dei viventi perché la struttura delle macromolecole proteiche è sottoposta alla selezione naturale in quanto esse esplicano una determinata funzione.

Vedi anche
Moore Biochimico (Chicago 1913- New York 1982), allievo di M. Bergmann, professore, dal 1952, alla Rockefeller University. Nell'ambito di ricerche fra struttura chimica delle proteine e loro attività biologica, col suo collaboratore W. H. Stein mise a punto un metodo cromatografico di determinazione quantitativa ... biochimica (o chimica biologica) Disciplina biologica che studia le sostanze che costituiscono la materia vivente e in particolar modo le incessanti trasformazioni (metabolismo intermedio) cui la materia vivente viene sottoposta e le trasformazioni energetiche che si accompagnano a quelle molecolari. Nata nel 19° ... Kerry, John Uomo politico statunitense (n. Aurora, Colorado, 1943). Laureato in Scienze politiche alla Yale University nel 1966, dal 1985 è senatore del Partito Democratico nello Stato del Massachusetts. Avvocato, è stato il candidato per il Partito Democratico alle presidenziali del novembre 2004, che si sono concluse ... ribonucleasi In biochimica, gruppo di enzimi, appartenente alla classe delle idrolasi, che degradano l’RNA idrolizzando i legami fosfodiesterici e liberando oligo- e mononucleotidi. Le r. (o RNasi) svolgono una varietà di funzioni e presentano specificità diverse: la RNasi II, prodotta da Escherichia coli, attacca ...
Tag
  • PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA
  • SELEZIONE NATURALE
  • CHIMICA BIOLOGICA
  • RIBONUCLEASI
  • OSSIDAZIONE
Altri risultati per ANFINSEN, Christian Boehmer
  • Anfinsen, Christian Boehmer
    Dizionario di Medicina (2010)
    Biochimico statunitense (Monessen, Pennsylvania, 1916 - Randallstown, Maryland, 1995). È stato direttore del laboratorio di fisiologia cellulare presso i National Institutes of health e del laboratorio di chimica biologica presso il National Institute of arthritis and metabolic diseases. Per le sue ...
  • Anfinsen, Christian Boehmer
    Enciclopedia on line
    Biochimico statunitense (Monessen, Pennsylvania, 1916 - Randallstown, Maryland, 1995). Dal 1950 direttore del laboratorio di fisiologia e metabolismo cellulare presso i National Institutes of health e dal 1963 capo del laboratorio di chimica biologica presso il National Institute of arthritis and metabolic ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali