• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TULLIN, Christian Braunmann

di Giuseppe Gabetti - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TULLIN, Christian Braunmann

Giuseppe Gabetti

Poeta norvegese, nato a Cristiania il 6 settembre 1728, ivi morto il 21 gennaio 1765. È il primo poeta norvegese moderno che - senza allontanarsi dalla Norvegia come Holberg - sia salito a rinomanza anche fuori della patria. Il suo idillio En maidag (1758) fu molto lodato dal Lessing; e anche i successivi componimenti - Søfartens Oprindelse og Virkninger (1761); Om Skabningens Ypperlighed (1764) - ottennero solenne riconoscimento. È una poesia didattico-descrittiva, il cui pregio sta nella nettezza dell'elaborazione formale e nella schietta e semplice naturalezza del sentimento umano che l'ha dettata: una poesia saggia e tranquilla, com'era il poeta stesso. Per la sicurezza del gusto, la varietà dell'esperienza letteraria, la conoscenza diretta dai classici e dei "buoni modelli", francesi, tedeschi, inglesi, l'opera del T. resta fra le più significative per la storia della cultura norvegese di quell'epoca.

Bibl.: L. Daae, in Det gamle Christiania, e in Dansk biogr. Lexikon, XVII, Copenaghen 1903; Elster, Literaturhistoria, nuova ed., Oslo 1934; F. Bull e F. Paasche, Noresk Litteraturhistoria, ivi 1924 segg.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali