• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RAUCH, Christian Daniel

di Fritz Baumgart - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

RAUCH, Christian Daniel

Fritz Baumgart

Scultore, nato il 2 gennaio 1777 ad Arolsen, morto il 3 dicembre 1857 a Dresda. Dal 1778 al 1779 soggiornò in Arolsen e a Kàssel, poi fino al 1804 a Berlino, e vi studiò, a partire dal 1802, con lo Schadow. Dal 1804 al 1811 fu a Roma dove subì l'influsso decisivo del Canova e del Thorvaldsen. Dal 1811 fu nuovamente a Berlino. Nel 1811-15 fece la sua prima opera importante, il sarcofago in marmo della regina Luisa con la figura della defunta, nel mausoleo di Charlottenburg, nel 1820-21 il busto di Goethe nel museo di Lipsia, nel 1815-22 le statue in marmo di Scharnhorst e di Bülow davanti alla "Neue Wache" a Berlino, nel 1826 il monumento in bronzo di Blücher nella Piazza dell'Opera a Berlino, nel 1839-51 il monumento equestre di Federico il Grande in Unter den Linden, il suo capolavoro, che divenne la rappresentazione più nota del grande re. Dopo Schadow, il R. è lo scultore più notevole del classicismo tedesco.

Bibl.: Fr. u. K. Eggers, Ch. D. R., Berlino 1873-91; W. Heinrich, Ch. R. und seine Schüler E. Rietschel und Fr. Drake, Basilea 1884; K. Eggers, R. und Goethe, Berlino 1889; H. Mackowsky, Ch. D. R., in Kunst u. Künstler, XIV (1916), pp. 228-56; H. Boerger, Ein Portraitmedaillon G. Shadows von Ch. R., ibid., XXVI (1928), p. 395; H. Mackowsky, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVIII, Lipsia 1934 (con bibl.).

Vedi anche
Blücher, Gebhard Leberecht, principe di Wahlstatt Blücher ‹blü´h'ër›, Gebhard Leberecht, principe di Wahlstatt. - Maresciallo di campo prussiano (Rostock 1742 - Krieblowitz, Slesia, 1819), partecipò alla campagna del 1806, combattendo a Auerstedt. Nel 1813 a capo di un'armata, conseguì molti e brillanti successi e durante l'invasione del 1814, quantunque ... Federico II il Grande re di Prussia Federico II il Grande (ted. der Grosse) re di Prussia. - Figlio (Berlino 1712 - Castello di Sans-Souci 1786) di Federico Guglielmo I e di Sofia Dorotea di Hannover, fu educato, secondo precise disposizioni del padre, con la massima severità: accanto allo studio accurato della più recente storia europea ... Schinkel, Karl Friedrich Schinkel ‹šìṅkël›, Karl Friedrich. - Architetto, pittore, scenografo e incisore (Neuruppin 1781 - Berlino 1841). Dopo essersi dedicato alla pittura e alla scenografia, sollecitato inizialmente da D. e F. Gilly si interessò all'architettura, affermandosi come uno degli architetti tedeschi di maggior rilievo ... Federico Guglièlmo IV re di Prussia Federico Guglièlmo IV re di Prussia. - Figlio (Berlino 1795 - castello di Sans-Souci 1861) di Federico Guglielmo III e di Luisa Augusta di Meclemburgo-Strelitz, successe nel 1840 al padre. Né decisamente conservatore né liberale, favorì una monarchia patriarcale (fu definito un "romantico sul trono"), ...
Tag
  • FEDERICO IL GRANDE
  • CHARLOTTENBURG
  • SCHARNHORST
  • BERLINO
  • BASILEA
Altri risultati per RAUCH, Christian Daniel
  • Rauch, Christian Daniel
    Enciclopedia on line
    Scultore (Arolsen, Assia, 1777 - Dresda 1857). Fu inizialmente attivo a Berlino con J. G. Schadow, divenendo uno dei più noti scultori neoclassici. Soggiornò poi spesso in Italia (1805-11; 1812-15; 1816-18), dove fu influenzato da A. Canova e soprattutto da B. Thorvaldsen. Definitivamente a Berlino ...
Vocabolario
ràuco
rauco ràuco agg. [dal lat. raucus, affine a ravis «raucedine»] (pl. m. -chi). – Che ha la voce arrochita o abbassata per raucedine, e in genere fioca, o non limpida: quando parlo per molto tempo, divento r.; anche della voce stessa: aver...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali