• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HAUBOLD, Christian Gottlieb

di Edoardo Volterra - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HAUBOLD, Christian Gottlieb

Edoardo Volterra

Giurista e storico tedesco, nato a Dresda il 4 novembre 1766, morto il 14 marzo 1824. Compì i suoi studî nell'università di Lipsia. Nel 1786, nominato libero docente, iniziò i suoi celebri corsi di diritto romano. Nel 1789 ottenne la cattedra di antichità di diritto quale professore straordinario, nel 1796 la cattedra di diritto sassone, di cui divenne ordinario nel 1809. Si dedicò specialmente alle ricerche storico-giuridiche. È a buon diritto considerato fra i fondatori della scuola storica del diritto romano. Come assessore alla Corte suprema ebbe modo di esplicare le sue doti anche nel campo della pratica.

Opere principali sono: Historia iuris romani tab. synopt. concinnata, Lipsia 1790; Lineamenta institutionum histor. iuris romani, ivi 1802-05; Institutiones iur. rom. litterariae, ivi 1809; Manuale Basilicorum, ivi 1819; Lehrbuch d. sachsischen Privatrechts, ivi 1820-29; Doctrinae Pandectarum lineamenta, ivi 1820; Opuscula academica, ivi 1826-29; curò la pubblicazione delle Dissentiones dominorurm di Rogerio e delle Antiquitates romanae di Eineccio.

Bibl.: C. F. Chr. Wenck, Anrede an seine Zuhörer am Tage nach Hauboldii Tode, Lipsia 1824; K. E. Otto, Nekrolog. Haubolds, Lipsia 1824; A. Rivier, Introduction historique au droit romain, Bruxelles 1881.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali