• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CONTESSA, Christian Jakob e Carl Wilhelm

di Leonello Vincenti - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CONTESSA, Christian Jakob e Carl Wilhelm (propriamente Salice-Contessa)

Leonello Vincenti

Fratelli d'origine italiana nati rispettivamente nel 1767 e 1777 a Hirschberg (Slesia) e morti nello stesso anno 1825. Il primo si provò nella lirica sulle orme di Ossian e di Klopstock, nel romanzo sulle orme di Richardson e di Goethe, e nel dramma cavalleresco. Dopo aver tentato il romanzo esotico (Saint-Amand) e il dramma storico (Alfred, 1808), si diede alla novellistica moderna di tipo convenzionale. Un suo ultimo romanzo (Der Freiherr und sein Neffe, 1824) mostra il perdurare in lui dell'interesse politico, che in gioventù gli aveva fatto soffrire anche il carcere. Le sue liriche furono raccolte da W. L. Schmidt dopo la sua morte (Gedichte aus dem Nachlass, Lipsia 1826).

Carl Wilhelm lasciò nella letteratura tracce maggiori. A Weimar, dove si era stabilito, fattasi la mano con la traduzione di commedie francesi, compose alcuni atti unici, uno dei quali, Das Rätsel, fu accolto da Goethe per il suo teatro e godette di un successo duraturo. Trasferitosi a Berlino (1805) scrisse anche libretti d'opera. Entrato in amicizia con E. Th. Hoffmann (che lo eternò nel Sylvester dei Serapionsbrüder), Fouqué, Chamisso, ecc.. partecipò al rinnovato movimento romantico. A questo contribuì con novelle fantastiche e fiabe, che non mancano di una loro modesta originalità specie nelle parti umoristiche. Una particolar menzione meritano, fra l'altro, la novella Das Bild der Mutter e le fiabe del Riesengebirge sul motivo di Rübezahl. Nel 1816 si ritirò a Sellendorf presso l'amico Houwald, e là visse fino alla morte. Houwald raccolse poi le sue opere in 9 volumi (Schriften, Lipsia 1826 segg.).

Bibl.: H. Meyer, Die Brüder Contessa, Berlino 1906.

Tag
  • RÜBEZAHL
  • BERLINO
  • GOETHE
  • OSSIAN
Vocabolario
contéssa
contessa contéssa s. f. [femm. di conte; cfr. provenz. comtesa, fr. comtesse, lat. mediev. comitissa, der. di comes -mĭtis «conte»]. – 1. a. Dama insignita di dignità comitale. b. La moglie di un conte. 2. In meteorologia, c. del vento,...
contèssere
contessere contèssere v. tr. [dal lat. contexĕre, comp. di con- e texĕre «tessere, intrecciare»], letter. – Tessere insieme, intrecciare, congiungere intimamente: rami lunghi e ravvolti, contessuti e intrecciati intra se stessi (Boccaccio);...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali