• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KAPP, Christian

di Guido Calogero - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KAPP, Christian

Guido Calogero

Pensatore tedesco, nato a Bayreuth nel 1798, morto a Heidelberg il 31 dicembre 1874. Fu professore all'università di Erlangen e poi a quella di Heidelberg, e amico intimo del Feuerbach.

Hegeliano, o fichtiano-hegeliano, il K. fu invece avversissimo allo Schelling, contro cui scrisse il F. W. J. Schelling, ein Beitrag zur Geschichte des Tages, von einem vieljährigen Beobachter (Lipsia 1843), con l'intento di smascherarlo come avventuriero e plagiario della filosofia. Tra le altre sue opere sono da ricordare Christus und die Weltgeschichte (Heidelberg 1823, anonimo) e Das konkrete Allgemeine der Weltgeschichte (Erlangen 1826), che riprendono, con maggiori astrattezze dialettiche, il problema hegeliano della filosofia della storia. Il carteggio del K. con il Feuerbach è stato pubblicato da A. Kapp, Lipsia 1876. Cugini del K., infine, erano i fratelli Alexander, Ernst e Friedrich K., che anch'essi subirono l'influsso d'idee hegeliane, il primo e il terzo nel campo pedagogico-didattico e il secondo in quello geografico.

Bibl.: [L. Feuerbach], Dr. K. u. seine literar. Leistungen, Mannheim 1839.

Vocabolario
variante Kappa
variante Kappa (Variante Kappa; per ellissi, Kappa) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa in India. ♦ La prevalenza di altre varianti del virus Sars-CoV-2 di interesse per la sanità pubblica è <1% nel nostro paese, ad...
kappa
kappa s. m. e f., invar. – Variante grafica di cappa3, soprattutto come nome della lettera greca.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali