• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Molbech, Christian Knud Frederik

di Paolo Ravacchioli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Molbech, Christian Knud Frederik

Paolo Ravacchioli

, Poeta e critico danese (Copenaghen 1823 - ivi 1888), fu il primo poeta di Danimarca che abbia conosciuto a fondo l'italiano (visitò diverse volte l'Italia). Il suo gusto poetico, il suo forte impegno religioso, la sua simpatia per l'Italia (seguì con interesse le vicende del Risorgimento) e la sua grande ammirazione per la figura di D., cui dedicò anche una tragedia (Dante, del 1852, ma rappresentata per la prima volta nel 1888), lo spinsero a tradurre in danese la Commedia. La traduzione, pubblicata in tre riprese (Inferno 1851; Purgatorio 1855; Paradiso 1863), è tuttora considerata il suo capolavoro. Essa è preceduta da un saggio, di chiara ispirazione romantica, sulla vita e sulle opere di Dante.

Lo sforzo di rispettare al massimo la struttura del testo poetico da tradurre (e che nella traduzione della Commedia giunse fino al tentativo, peraltro non sempre riuscito, di non oltrepassare il numero dei versi che i singoli canti hanno in italiano) nocque spesso alla fedeltà, talvolta anche alla chiarezza, quasi mai però all'espressione poetica: questo è il maggior pregio dell'opera, insieme con quello di essere l'unica traduzione danese completa della Commedia.

Bibl. - V. Vedel, Dante, 1892; J. Brutenstein, Dante og C.K.F.M., in " Danske Studier " III (1961); E. Frederisken, D. og Danmark, in " Books Abroad ", numero speciale dedicato a D., Oklaoma 1963 (poi in " Analecta Romana ", Copenhagen 1965); ID., D., ibid. 1965; H. Sørensen, D. in Danimarca, in D. nel mondo, Firenze 1965, 145-149.

Tag
  • COPENAGHEN
  • DANIMARCA
  • FIRENZE
  • ITALIA
Altri risultati per Molbech, Christian Knud Frederik
  • Molbech, Christian Knud Frederik
    Enciclopedia on line
    Scrittore e filologo danese (Copenaghen 1821 - ivi 1888). Ancora studente pubblicò la molto apprezzata raccolta di poesie Billeder of Jesu Liv ("Quadri della vita di Gesù", 1840). Tra i suoi scritti migliori le liriche raccolte in Doemring ("Crepuscolo", 1851) e in Poetiske Skrifter ("Scritti poetici", ...
  • MOLBECH, Christian Knud Frederik
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Poeta e critico danese, nato a Copenaghen il 20 luglio 1821, morto il 20 maggio 1888: figlio dello storico Christian Molbech (1783-1857), letterato, linguista, fondatore della Nordisk Tidsskrift, autore fra l'altro di Lezioni di storia della letteratura danese (1831) e di un Viaggio in Italia (1822). ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali