• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LUERSSEN, Christian

di Fabrizio Cortesi - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LUERSSEN, Christian

Fabrizio Cortesi

Botanico, nato a Brema il 6 maggio 1843, morto a Charlottenburg (Berlino) il 30 giugno 1926. Studiò a Jena, ebbe la libera docenza a Lipsia nel 1872 e fu nominato conservatore di quel museo botanico. Nel 1884 passò come professore all'Accademia forestale di Eberswalde e nel 1888 a quella di Königsberg.

Sue opere principali: Über den Einfluss des roten und blauen Lichtes auf die Strömung des Protoplasmas (Brema 1868); Zur Kontroverse über die Einzelligkeit oder Mehrzelligkeit des Pollens der Onagrarien (Jena 1868); Zur Keimungsgeschichte der Osmundaceen (Lipsia 1871); MedizinischPharmazeutisch Botanik (Lipsia 1877-82, voll. 2); Grundzüge der Botanik (Lipsia 1877; 5ª ed., 1893). Nel 1886 iniziò la pubblicazione della Bibliotheca botanica, raccolta di monografie di argomenti botanici.

Tag
  • CHARLOTTENBURG
  • KÖNIGSBERG
  • EBERSWALDE
  • BOTANICA
  • BERLINO
Altri risultati per LUERSSEN, Christian
  • Luerssen, Christian
    Enciclopedia on line
    Botanico tedesco (Brema 1843 - Charlottenburg, Berlino, 1916); scrisse testi di morfologia e di fisiologia; compilò un manuale di botanica farmaceutica e un trattato di botanica generale. Nel 1886 iniziò la pubblicazione della Bibliotheca botanica, raccolta di monografie di autori diversi, riferentisi ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali