• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MEURER, Christian

Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MEURER, Christian


Giurista tedesco, nato a Camberg (Nassau) il 20 gennaio 1856, abilitato all'insegnamento del diritto ecclesiastico, del diritto internazionale e della filosofia del diritto nel 1885 a Breslavia, professore dal 1888 a Würzburg e cultore soprattutto del diritto internazionale.

Tra le sue opere ricordiamo: Der Begriff und Eigentümer der heil. Sachen (voll. 2, Düsseldorf 1885); Bayerisches Kirchenvermögensrecht (voll. 3, Stoccarda 1889-1919); Die jurist. Personen nach deutschem Reichsrecht (Stoccarda 1901); Die Genfer Konvention und ihre Reform (Monaco 1906), Die Haager Friedenshonferenz (voll. 2, Monaco 1905-07); Die Klagen v. Privatpersonen gegen auswärt. Staaten (Breslavia 1914); Das Programm d. Meeresfreiheit (Tubinga 1918); Der Codex iuris canonici und d. bayer. Staatskirchenrecht (Stoccarda 1918); Die Grundlagen des Versailler Friedens und der Völkerbund (Würzburg 1920); Selbstdarstellung (Lipsia 1930).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali