• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

REUTER, Christian

di Giuseppe Gabetti - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

REUTER, Christian

Giuseppe Gabetti

Poeta teatrale e satirico tedesco, nato nel 1665 a Kütten presso Zörbig, morto non prima del 1712. Studiò a Lipsia, e dalla vedova Müller e dal figlio di lei Eustachio, che gestivano l'osteria "Zum rothen Löwen" e che lo cacciarono di casa perché non pagava il fitto, trasse il primo spunto per la creazione dei personaggi comici Frau Schlampampe e Schelmuffsky, che dovevano rendere il suo nome popolare in tutta la Germania. Punito con la sospensione dall'università per la mordacità delle sue satire, trovò protettori a Lipsia e a Dresda, dove si trattenne ancora alcuni anni, finché passò, pare nel 1703, a Berlino, diventando compositore di testi per "Festspiele" alla corte di Federico I. Tali testi, almeno quelli giunti fino a noi - Die frohlockende Spree (1703), Mars und Irene (1703), Die frohlockende Charlottenburg, ecc. -, hanno essenzialmente pregi di facile vena: solo il testo di un "Passionspiel" - Passionsgedanken (1708) - si stacca dalle composizioni del genere anche per la semplicità della linea. Il suo ero talento, comico-satirico-popolaresco, appare soprattutto nelle commedie, specialmente ne "L'honnête femme" oder die ehrliche Frau zu Plissine (1695), nel Graf Ehrenfried (1700), e in tutte le composizioni che hanno direttamente Frau Schlampampe e Schelmuffsky come figure centrali: Der anmutige Jüngling Schelmuffsky und die ehrliche Frau Schlampampe (testo d'opera, 1695); Der ehrlichen Frau Schlampampe Krankheit und Tod (1696, nuova ristampa a cura di S. Wittkowski, Lipsia 1905). La risata è un po' grossa, ma larga e schietta, e i personaggi, anche se richiamano per certi aspetti le maschere della nostra commedia dell'arte, sono viventi. Essi vivevano così nella fantasia del R. che egli vi trovò materia - oltre che per un'ultima spietata satira: Letztes Denk- und Ehrenmahl für Frau Schlampampe (1697) - anche per un romanzo: Schelmuffskys wahrhaftige, kuriöse und sehr gefährliche Reisebeschreibung zu Wasser und zu Lande (1696-97), che è una satira delle descrizioni di viaggio allora di moda, ma che ha una sua poetica vitalità e fu uno dei romanzi più letti dell'epoca. L'influenza del Reuter sul teatro popolare del sec. XVIII fu lunga e durevole. I romantici, Arnim, Brentano, i fratelli Grimm assicurarono infine, nel secolo XIX,. a Frau Schlampampe e a Schelmuffsky una popolarità definitiva.

Una raccolta delle opere è stata pubblicata dal Wittkowski, Werke, voll. 2, Lipsia 1912.

Bibl.: F. Zarncke, Ch. R., der Verfasser des Schelmuffsky, Lipsia 1884; E. Gehmlich, Ch. R., ivi 1891.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali