• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WERNICKE, Christian

di Giuseppe Zamboni - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

WERNICKE (Warnecke), Christian

Giuseppe Zamboni

Poeta, nato nel gennaio 1661 a Elbing, morto a Copenaghen il 5 settembre 1725. Compiuti gli studî a Rostock sotto la guida di Morhof, tornato ad Amburgo dopo un prolungato soggiorno all'estero (Francia, Olanda, Inghilterra) nel 1696, vi trovò in pieno rigoglio la letteratura barocca. Già nel suo primo libro di epigrammi (Überschrifften, 1697), ma più ancora nella seconda edizione (1701), attaccava D. C. von Lohenstein e i suoi seguaci, attirandosi le ire di poetastri come Ch. H. Postel e Ch. F. Hunold, che reagirono con scritti satirici. W. rispose con un Heldengedichte Hans Sachs (il poeta di Norimberga era preso a simbolo del cattivo gusto). Sebbene pochi anni dopo il W. fosse esaltato come il primo avversario deciso della letteratura barocca, la polemica di Amburgo non sortì alcun esito positivo.

Discussioni letterarie occupano un notevole posto nell'edizione definitiva dei suoi epigrammi, i quali peraltro trattano varî altri argomenti e sono in parte encomiastici; nella maggior parte però hanno intonazione satirica e colpiscono eterne debolezze umane, o anche, e con tratti assai precisi, abusi e vizî determinati del suo tempo e della sua patria (p. es., contro la nobiltà oziosa). Dalla prima all'ultima edizione si osserva una notevole evoluzione, una graduale liberazione da spiriti e forme barocchi (concettismi, spiritosaggini verbali) per volgersi verso uno stile sobrio, conciso (sotto l'influsso dei classici e di Boileau) e verso temi serî e sentiti.

Ediz.: Le opere, a cura di J. J. Bodmer, Zurigo 1749; 2a ed. 1763; Überschrifften, a cura di Ramler (rielaborati), Lipsia 1780; ediz. crit. a cura di R. Pechel, con introduzione, Berlino 1909 (Palaestra, LXXI).

Bibl.: J. Elias, Chr. W., Monaco 1888 (dissertazione); D. Neufeld, Chr. W. und die lit. Verssatire in der ersten Hälfte des 18. Jahrhunderts, Jena 1922 (dissertazione).

Vedi anche
Karl Wilhelm Ramler Ramler ‹ràmlër›, Karl Wilhelm. - Poeta tedesco (Kolberg 1725 - Berlino 1798). Studiò all'università di Halle, ma visse poi quasi sempre a Berlino, dapprima precettore privato, poi (dal 1748) professore di logica e retorica all'Accademia dei cadetti, da ultimo (dal 1786) membro dell'Accademia delle scienze ... Daniel Casper von Lohenstein Lohenstein ‹lóoënštain›, Daniel Casper von. - Drammaturgo e romanziere tedesco (Nimptsch, Slesia, 1635 - Breslavia 1683). Studiò a Lipsia e a Tubinga, e ottenne (1653) il titolo di dottore in legge. Per alcuni anni fu in Svizzera, Renania e Paesi Bassi, per stabilirsi poi a Breslavia. Massimo esponente, ... Johann Jakob Bodmer Scrittore svizzero (Greifensee 1698 - Zurigo 1783). Al ritorno da un viaggio in Francia e in Italia fondò (1720) la Gesellschaft der Mahlern, un circolo letterario del quale divennero organo i Discourse der Mahlern, giornale sul modello dell'inglese Spectator. Nel 1727 diede vita alla Helvetische Gesellschaft, ... satira Composizione poetica che rivela e colpisce con lo scherno o con il ridicolo concezioni, passioni, modi di vita e atteggiamenti comuni a tutta l’umanità, o caratteristici di una categoria di persone o anche di un solo individuo, che contrastano o discordano dalla morale comune (e sono perciò considerati ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali