• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

UHLENBECK, Christianus

di Carlo Tagliavini - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

UHLENBECK, Christianus

Carlo Tagliavini

Glottologo olandese nato a Voorburg il 18 ottobre 1866. Dal 1822 al 1899 fu professore di linguistica nell'università di Amsterdam, quindi, fino al 1926, in quella di Leida.

Nel campo indoeuropeo si dedicò particolarmeute all'antico indiano e al germanico. All'antico indiano si riferiscono, oltre a molti scritti minori, un eccellente manuale di fonetica storica (Handbock der indische Klankeer in vergelijking met die der indogerm. stamtaal, Leida 1894, trad. ingl., Londra 1898) e un comodo dizionario etimologico che, quantunque ormai in parte superato, non è ancora stato sostituito (Kurzgefasstes etym. Worterbuch der altindischen Sprache, Amsterdam 1898-99). Nel campo germanico è notevole il Kurzgefasstes etym. Wörterbuch d. gotischen Sprache, Amsterdam 1896,2a ed. 1900.

Nel campo basco, in cui U. è considerato con ragione uno dei più grandi maestri, le sue ricerche cominciano coi Baskische Studien del 1891 e procedono ininterrottamente fino a De oudere Lagen van d. bask. Woordenschat, 1942, Gestaafde en vermeende affiniteiten van het Baskisch, 1946 (trad. franc. di ambedue in Eusko-Jakintza, Revue des études basques, 1947), La langue basque et la linguistique générale, in Lingua, I (1947).

Nel campo delle lingue indigene americane, oltre ad alcuni scritti di carattere generale vanno specialmente ricordate le sue ricerche sull'eschimo sulle lingue algonchine e specialmente i profondi studî intorno alla lingua blackfoot (Original Blackfoot Texts, 1911; A new Series of Blackfoot Texts, 1912; Flexion of Substantives in Bl., 1913; Some general aspects of Bl. Morphology, 1914; A survey of the non-pronominal and non-formative affixes of the Bl. verb, 1920; A concise Bl. grammar, 1938 (tutti nelle pubbl. dell'Accad. di Amsterdam) e Present general Trends in the grouping of Amer. Abor. Languages, in Lingua, 1948.

La profonda conoscenza di tipi linguistici diversissimi lo ha portato a nuove interpretazioni di problemi di linguistica generale, come, p. es., la concezione passiva del verbo transitivo, la teoria del verbo possessivo e la dibattuta questione dell'origine degli Indoeuropei (Oer-indogermaansch en Oer-Indogermanen, in Meded. Ak. Amsterdam, 1935).

Vedi anche
nederlandese (o neerlandese) Lingua sovraregionale, denominata ufficialmente Algemeen Beschaafd Nederlands («nederlandese colto comune») o, in forma abbreviata, ABN. È lingua ufficiale dei Paesi Bassi (in n. Nederland), delle province settentrionali del Belgio ed è usato anche in una piccola area della Francia nord-occidentale ... glottologia Scienza del linguaggio. Il termine, spesso sostituito da linguistica, è rimasto nell’uso amministrativo e universitario italiano. L’insegnamento della glottologia in Italia, dopo la formazione del Regno, cominciò a essere impartito da cattedre dette di linguistica o grammatica comparata o filologia comparata, ... inglese Lingua ufficiale del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, di alcuni Stati del Commonwealth (Australia, Canada, Nuova Zelanda), delle dipendenze e degli USA; è inoltre la lingua più usata nella Repubblica d’Irlanda, è una delle due lingue ufficiali della Repubblica Sudafricana; è anche alla ... fonetica Nella vecchia nomenclatura delle parti della linguistica, ramo della scienza linguistica che studia i suoni, o fonemi, articolati dall’apparato di fonazione umano allo scopo di significare. ● La fonetica si distingue in: fonetica descrittiva, che descrive i fonemi di una determinata lingua o di un ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali