• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PEDERSEN, Christiern

di Giuseppe Gabetti - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PEDERSEN, Christiern

Giuseppe Gabetti

Teologo e scrittore danese, nato a Helsinge intorno al 1480, morto nella stessa città il 16 gennaio 1554. Studiò a Parigi, dove pubblicò un vocabolario latino-danese (Vocabularium ad usum Danorum, 1510), il Libro dei Proverbî di Peder Laale col testo latino e la traduzione (1515), e - ciò che fu della più grande importanza perché il manoscritto in seguito andò perduto - la cronaca di Saxo Grammaticus (Danzorum regum heroumque historiae stilo eleganti a Saxone Grammatico conscriptae, 1514). Anche i suoi libri di devozione (1514-15) furono i primi stampati in lingua danese. Tornato in patria, fu uomo di fiducia di Cristiano II, che seguì fedelmente anche in esilio. Durante l'esilio si convertì al protestantesimo e dimorò a lungo in Olanda; dove tradusse il Nuovo Testamcnto (1ª ed., Anversa 1529), i Salmi e molti scritti di Lutero. Ottenuto il permesso di abitare a Malmö, vi aperse una stamperia, nella quale pubblicò, fra altro, la Karl Magnus Krønike e la Holger Danske's Krønike. Nel 1541 rientrò infine a Copenaghen, e ricevette l'incarico di tradurre la Bibbia: terminò l'opera nel 1543: ma il testo definitivo - riveduto da una commissione di cui fecero parte Peder Palladius e Niels Hemmingsen - uscì soltanto nel 1550: prima Bibbia danese, nota col titolo di Bibbia di Cristiano III. Trascorse gli ultimi anni, malato, nella città nativa, e dopo la sua morte uscì ancora una sua vita di Esopo, con la versione danese delle favole. Fu più un dotto che un pensatore; ma piegò la lingua danese all'espressione di un mondo vario, complesso che questa non aveva prima conosciuto, e ampliò alla cultura danese gli orizzonti.

Ediz.: Skrifter, a cura di C. I. Brandt e R. Th. Fenger, Copenaghen 1850-56.

Bibl.: C. I. Brandt, C. P. og h. Skrifter, Copenaghen 1882; Petersen, Den danske Lit. fra Folkevandringstiden indtil Holberg, ivi 1929.

Vedi anche
Vecchi Luterani (ted. Altlutheraner) Gruppi evangelici che nel corso del 19° sec. si organizzarono in ‘libere Chiese’: la più importante fu fondata nel 1830 dal pastore e professore di Breslavia J.G. Scheibel, per reazione all’unione ecclesiastica introdotta da Federico Guglielmo III e in polemica con l’indirizzo neoluterano. ... Danimarca Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La Danimarca è bagnata dal Mare del Nord a O e dal Mar Baltico a E, collegati fra loro da stretti di ... Tausen, Hans Tausen ‹tàusn›, Hans. - Riformatore (Birkende 1494 - Ribe 1561); a Wittenberg abbracciò il luteranesimo e se ne fece apostolo (fu detto il Lutero danese). Predicatore a Copenaghen e prof. di ebraico nella locale università (1537), dal 1542 fu vescovo di Ribe. Tradusse il Pentateuco e forse fu l'autore ... Shakespeare, William Shakespeare ‹šèikspië›, William. - Drammaturgo e poeta inglese (Stratford-upon-Avon 1564 - ivi 1616). Terzo degli otto figli dell'agiato commerciante di pellami John (che ricoprì cariche pubbliche a Stratford durante il regno di Maria la Cattolica) e di Mary Arden, discendente da un'antica famiglia del ...
Altri risultati per PEDERSEN, Christiern
  • Pedersen, Christiern
    Enciclopedia on line
    Teologo e scrittore danese (Helsingør 1480 circa - ivi 1554). Studiò a Parigi, dove pubblicò un vocabolario latino-danese (Vocabolarium ad usum Danorum, 1510) e la cronaca di Sassone il Grammatico (Danorum regum heroumque historiae stilo eleganti a Saxone Grammatico conscriptae, 1514). Tradusse anche ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali