• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Rossetti, Christina Georgina

di Pompeo Giannantonio - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Rossetti, Christina Georgina

Pompeo Giannantonio

Poetessa (Londra 1830-ivi 1894), quartogenita di Gabriele (v.). Animata da vigorosa ispirazione religiosa, visse sempre nel culto dell'arte, nell'affetto dei familiari, nelle opere di pietà, nelle pratiche devote, e alla sua sincera fede religiosa sacrificò perfino l'amore, in quanto non volle sposare né il pittore preraffaellita James Collinson perché cattolico convertito né lo scrittore Charles Bagot Cayley perché agnostico. Ma questi mancati amori incisero profondamente sulla sua vita e ispirarono la sua poesia. Il Cayley aveva tradotto in versi mediocri la Commedia e certamente aveva ridestato con il suo affetto il giovanile entusiasmo di Christina per D., in quanto nel 1842, quando più intensa era l'amicizia tra i due, ella scrisse due articoli: D., classico inglese, e D. illustrato dai suoi stessi versi, il secondo dei quali è andato perduto.

Nel volumetto Time flies alla data dell'8 maggio paragona un dipinto di Blake sulla resurrezione a quel passo della Commedia, in cui D. descrive la " turba dei beati anelanti alla risurrezione, non secondo la congettura del poeta, puramente per la loro perfetta beatitudine, ma anche per rinnovarsi di legami amati ", citando il brano del canto XIV del Paradiso nella traduzione del Cayley. Tenui reminiscenze dantesche e stilnovistiche si possono cogliere qua e là nelle sue liriche; mentre negli ultimi anni della sua vita tornò con maggiore interesse ai culti giovanili: infatti amava intrattenersi, benché vecchia e malata, nelle lunghe serate londinesi con il fratello William su argomenti danteschi, come si può rilevare dalle lettere.

Bibl. - M. Bell, C. G. R., a critical and biographical Study, Londra 1898; M.F. Sandars, The Life of C. G. R., ibid. 1930; W. Thomas, C. G. R., New York 1931; M. Zaturenska, C. R.: a Portrait with Background, Londra 1949; L.M. Packer, C. R., ibid.. 1963.

Vedi anche
Gabriele Rossétti Rossétti, Gabriele. - Letterato (Vasto 1783 - Londra 1854). Improvvisatore rinomato, conservatore al Museo di Napoli, carbonaro dal 1812, nel 1820 partecipò ai moti napoletani, che esaltò nella sua lirica; esule dal 1821 a Malta e dal 1824 in Inghilterra, dal 1831 al 1847 fu prof. d'italiano al King's ... Dante Gabriele Rossétti Rossétti, Dante Gabriele (propr. Gabriel Charles Dante). - Poeta e pittore (Londra 1828 - Birchington, Kent, 1882), figlio di Gabriele. Tra i fondatori del movimento dei preraffaelliti, propose l'ideale di un'arte in grado di recuperare l'autenticità e la spiritualità del passato. Artista complesso e ... Rossétti, William Michael Rossétti, William Michael. - Scrittore e critico inglese (Londra 1829 - ivi 1919), figlio di Gabriele. Fu tra i primi membri della Pre-Raphaelite Brotherhood e diresse la rivista The Germ, organo del movimento. Collaborò allo Spectator con critiche d'arte (poi raccolte in Fine art, chiefly contemporary, ... Holst, Gustav Holst ‹hòlst› (orig. von Holst, Gustav), Gustav. - Musicista (Cheltenham 1874 - Londra 1934). Studiò al Royal college of music di Londra con Ch. Stanford. Insegnò quindi al collegio St. Paul e poi al Royal college of music. Nelle sue numerosissime composizioni (teatrali, vocali-strumentali, sinfoniche ...
Tag
  • PRERAFFAELLITA
  • STILNOVISTICHE
  • AGNOSTICO
  • NEW YORK
  • LONDRA
Altri risultati per Rossetti, Christina Georgina
  • Rossétti, Christina Georgina
    Enciclopedia on line
    Poetessa inglese (Londra 1830 - ivi 1894), figlia di Gabriele e sorella di Dante Gabriele. Spirito profondamente religioso, la R. fu un'artista spontanea e priva di schemi letterari che si può collocare nel solco della grande tradizione della lirica religiosa inglese. La sua poesia, il cui tema dominante è ...
  • ROSSETTI, Christina Georgina
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Gian Napoleone Giordano Orsini Poetessa inglese, nata il 5 dicembre 1830 a Londra e morta ivi il 29 dicembre 1894. Era la figlia minore di Gabriele Rossetti, e sorella del poeta-pittore Dante Gabriele, col quale ebbe in comune la prima educazione e gli studî giovanili nella casa paterna a Londra. A ...
Vocabolario
rossétta
rossetta rossétta s. f. [der. di rosso]. – 1. Varietà di pere a polpa deliquescente o quasi, con aroma di cannella (perciò dette anche cannelline), di forma allungata, con una parte più sviluppata dell’altra presso il peduncolo e buccia...
rossétto
rossetto rossétto s. m. [propriam., dim. di rosso]. – 1. Sostanza che colora di rosso. In partic.: a. Cosmetico rosso in pasta (r. in matita o bastoncino) o liquido (r. liquido), composto di materie coloranti e grasse, che si adopera per...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali