• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROSSETTI, Christina Georgina

di Gian Napoleone Giordano Orsini - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

ROSSETTI, Christina Georgina

Gian Napoleone Giordano Orsini

Poetessa inglese, nata il 5 dicembre 1830 a Londra e morta ivi il 29 dicembre 1894. Era la figlia minore di Gabriele Rossetti, e sorella del poeta-pittore Dante Gabriele, col quale ebbe in comune la prima educazione e gli studî giovanili nella casa paterna a Londra. A undici anni cominciò a scrivere versi, che il nonno Gaetano Polidori fece stampare privatamente nel 1847. Collaborò con alcune poesie al periodico dei preraffaelliti, The Germ (1850). Il fratello le fece varî ritratti, nei quali si riflette già quel sentimento di profonda devozione religiosa, che ha fatto di lei quasi una santa dell'anglicanesimo: la sua lirica religiosa (per es., Despised and rejected) rientra nella grande tradizione di Herbert e Vaughan, i poeti della pietà anglicana. Alla religione essa sacrificò anche l'amore: richiesta in matrimonio da un pittore, che essa amava, non volle unirsi a lui perché cattolico. Il distacco le fu dolorosissimo, come attestano anche le sue liriche d'amore; ma essa ripetè il medesimo gesto verso un altro innamorato, il Cayley, che era senza religione. Da ciò deriva la nota di dolore e di melanconica rassegnazione in molte delle sue poesie, del resto tra le più belle (Monna Innominata, Dream Land, Rest, When I am dead..., ecc.). La sua vita fu quindi tutta dedicata al sacrificio, alla devozione e alle opere di pietà. Nel 1862 pubblicò una raccolta di poesie, che prende il titolo dalla prima "Il mercato dei folletti" (Goblin Market), e che la rese nota. Seguirono altre raccolte: The Prince's Progress (1866) e A Pageant (1881), varie opere religiose in prosa: Annus Domini (1874), Seek and find (1879) e un trattato sull'Apocalisse, The Face of the Deep (1892). Scrisse anche due libri per bambini, Commonplace (1870) in prosa, e in versi Sing-song or nursery-rhyme book (1872), tradotti in parte da lei stessa in italiano (Ninna-nanna). Sempre malaticcia, subì nel 1852 e nel 1871 due gravi malattie, che la indebolirono ed estraniarono sempre più dal mondo.

"Il mercato dei folletti" racconta come due sorelle s'imbattano in una schiera di folletti che tengono mercato. Una li fugge, l'altra si lascia tentare e mangia avidamente i loro frutti incantati, ma poi, tornata a casa, viene consunta da un maleficio. La sorella allora torna al mercato dei folletti, e riesce a riportare a casa il succo che ridona la vita alla malata. Il mondo fiabesco è qui presentato con una vivacità e festosità che nasconde un senso amaro di dolore e di peccato, redento dall'amore delle due sorelle.

Un altro poemetto narrativo velato di allegoria è The Prince's Progress. Un principe parte per raggiungere la fidanzata, una principessa che lo attende da lungo tempo, consumandosi in un solitario castello; ma durante il viaggio il principe incontra varî ostacoli, più o meno soprannaturali, che impacciano il suo cammino, tanto che quando egli giunge alfine al castello, ne vede uscire il corteo funereo della principessa. Nella lunga attesa essa si era consunta fino a morirne. Si direbbe che così la R. abbia atteso invano l'amore per tutta la sua vita.

In italiano la R. scrisse varie poesie, tra cui Il rosseggiar dell'oriente "canzoniere per l'amico lontano", che risentono troppo della sua predilezione per il Metastasio, e talora sono impacciate anche nella lingua, usando misteriosi vocaboli come uommibatto, toccacaldaia.

La raccolta definitiva è The Poetical Works (With memoir and notes by W. M. Rossetti), Londra 1904 (e nella Globe ed., 1924). Una buona scelta a cura dello stesso nella "Golden Treasury Series", ivi 1904, e una di E. Birkhead, con biografia, nella "Poetry and Life Serie", ivi 1931.

Traduzioni italiane. - M. Praz, in Poeti inglesi dell'Ottocento, Firenze 1925 (con profilo critico); F. Gargaro, Il mercato dei folletti, Monna Innominata, ecc., Città di Castello, 1931 (ampia scelta).

Bibl.: M. Bell, C. G. R., a critical and biographical Study, Londra 1898; M. F. Sandars, The Life of C. G. R., ivi 1930; D. M. Stuart, C. G. R., ivi 1930; E. W. Thomas, C. G. R., New York 1931; A. Symons, in Studies in two literatures, Londra 1897; E. Gosse, in Critical Kit-Kats, ivi 1898, rist. in Select Essays, s. 1ª, ivi 1928; J. Breme, C. R. und der Einfluss der Bibel in ihre Dichtung, Münster 1907; B. J. Morse, Some notes on C. R. and Italy, in Anglia, LV (1931), pp. 101-05.

Vedi anche
Gabriele Rossétti Rossétti, Gabriele. - Letterato (Vasto 1783 - Londra 1854). Improvvisatore rinomato, conservatore al Museo di Napoli, carbonaro dal 1812, nel 1820 partecipò ai moti napoletani, che esaltò nella sua lirica; esule dal 1821 a Malta e dal 1824 in Inghilterra, dal 1831 al 1847 fu prof. d'italiano al King's ... Dante Gabriele Rossétti Rossétti, Dante Gabriele (propr. Gabriel Charles Dante). - Poeta e pittore (Londra 1828 - Birchington, Kent, 1882), figlio di Gabriele. Tra i fondatori del movimento dei preraffaelliti, propose l'ideale di un'arte in grado di recuperare l'autenticità e la spiritualità del passato. Artista complesso e ... Rossétti, William Michael Rossétti, William Michael. - Scrittore e critico inglese (Londra 1829 - ivi 1919), figlio di Gabriele. Fu tra i primi membri della Pre-Raphaelite Brotherhood e diresse la rivista The Germ, organo del movimento. Collaborò allo Spectator con critiche d'arte (poi raccolte in Fine art, chiefly contemporary, ... Holst, Gustav Holst ‹hòlst› (orig. von Holst, Gustav), Gustav. - Musicista (Cheltenham 1874 - Londra 1934). Studiò al Royal college of music di Londra con Ch. Stanford. Insegnò quindi al collegio St. Paul e poi al Royal college of music. Nelle sue numerosissime composizioni (teatrali, vocali-strumentali, sinfoniche ...
Altri risultati per ROSSETTI, Christina Georgina
  • Rossétti, Christina Georgina
    Enciclopedia on line
    Poetessa inglese (Londra 1830 - ivi 1894), figlia di Gabriele e sorella di Dante Gabriele. Spirito profondamente religioso, la R. fu un'artista spontanea e priva di schemi letterari che si può collocare nel solco della grande tradizione della lirica religiosa inglese. La sua poesia, il cui tema dominante è ...
  • Rossetti, Christina Georgina
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Pompeo Giannantonio Poetessa (Londra 1830-ivi 1894), quartogenita di Gabriele (v.). Animata da vigorosa ispirazione religiosa, visse sempre nel culto dell'arte, nell'affetto dei familiari, nelle opere di pietà, nelle pratiche devote, e alla sua sincera fede religiosa sacrificò perfino l'amore, in quanto ...
Vocabolario
rossétta
rossetta rossétta s. f. [der. di rosso]. – 1. Varietà di pere a polpa deliquescente o quasi, con aroma di cannella (perciò dette anche cannelline), di forma allungata, con una parte più sviluppata dell’altra presso il peduncolo e buccia...
rossétto
rossetto rossétto s. m. [propriam., dim. di rosso]. – 1. Sostanza che colora di rosso. In partic.: a. Cosmetico rosso in pasta (r. in matita o bastoncino) o liquido (r. liquido), composto di materie coloranti e grasse, che si adopera per...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali