• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NILSSON, Christina

di Arnaldo Bonaventura - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NILSSON, Christina

Arnaldo Bonaventura

Cantante, nata presso Växjö il 20 agosto 1843, morta a Växjö il 22 novembre 1921. Da bambina cantava e suonava per le strade. Il banchiere Leuhausen la fece studiare. Dopo un primo saggio a Stoccolma, continuò gli studî a Parigi. Esordì nel 1864 al teatro lirico di Parigi, di cui era direttore il Carvalho, con La Traviata, riportando un vero trionfo. Cantò poi, con uguali successi, all'Opéra di Parigi, a Londra e quindi in America, scritturata dal famoso impresario Strakosch. Un altro impresario, l'italiano Merelli, che la tenne per qualche tempo nei suoi teatri con lo stipendio di lire 1000 mensili se, più tardi, la volle condurre a Pietroburgo dovette corrisponderle lire 7000 il giorno. Per lei A. Thomas scrisse la parte di Ofelia nel suo Amleto e G. Bizet quello della protagonista in La bella fanciulla di Perth. Il Faust del Gounod e la Mignon del Thomas furono le sue opere favorite. Per l'argentina limpidezza della voce, per l'impeccabile virtuosismo in ogni sorta di agilità e di gorgheggi, fu nominata "l'usignolo svedese". Aveva sposato in prime nozze il francese Auguste Rouzeaud; in seconde nozze sposò lo spagnolo conte Vallejo y Miranda. Nel 1880 si ritirò dalle scene, ma nel 1891 apparve, per l'ultima volta, in un concerto a Londra.

Bibl.: G. de Charnacé, Les étoiles du chant, Parigi 1868-69; Carlsson Beyron, Kr. N., Stoccolma 1921; G. Sinclair, Reminisceces of Cr. Nilsson, in Musical Opinion, febbraio 1922.

Vedi anche
Stagno, Roberto Nome d'arte del tenore Vincenzo Andreoli (Palermo 1840 - Genova 1897). Esordì come interprete del ruolo di Rodrigo nell'Otello di Rossini a Lisbona (1862). Si affermò in Europa e in America (soprattutto a Buenos Aires [1879-90]) esibendosi in un vasto repertorio. Fu il primo interprete del ruolo di Turiddu ... Patti, Adelina (propr. Adela Juana María). - Soprano (Madrid 1843 - Craig-y-Nos Castle, Galles, 1919); figlia del tenore catanese Salvatore Patti e della soprano romana Caterina Chiesa-Barrili, esordì in teatro (1859) a New York e rapidamente superò la fama di ogni altra cantante; ebbe voce di bellezza e d'estensione ... Campanini, Cleofonte Direttore d'orchestra italiano (Parma 1860 - Chicago 1919). Studiò il violino con G. C. Ferrarini e composizione con G. Dacci. Si rivelò concertando la Carmen a Parma nel 1882. Richiesto dalle maggiori orchestre teatrali e sinfoniche del mondo, terminò la sua carriera come direttore della Chicago Opera ... Caruso, Enrico Tenore italiano (Napoli 1873 - ivi 1921). Di origine umilissima, studiò con G. Vergine e V. Lombardi. Esordì al Teatro Nuovo di Napoli nel 1894 e cantò poi nei principali teatri del mondo, soprattutto negli USA, dove fu per diciassette anni l'idolo del Metropolitan di New York. La sua voce ebbe affascinante ...
Tag
  • OPÉRA DI PARIGI
  • STOCCOLMA
  • ARGENTINA
  • LONDRA
  • PARIGI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali