• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Cranz, CHRISTL

Enciclopedia dello Sport (2005)
  • Condividi

Cranz, CHRISTL


Germania • Bruxelles, 1° luglio 1914 - Steibis (Germania), 29 settembre 2004 • Specialità: sci alpino, slalom, discesa, combinata

Rimane tuttora l'atleta che ha vinto di più nella storia dello sci alpino. Christl imparò tutto da sola sul prato davanti alla baita dove abitava da piccola: aveva sette anni quando le scuole di Grindelwald, in Svizzera, organizzarono una gara di sci. Prima gara, prima vittoria: la prima di cento, forse qualcuna di più. Nel 1928 i Cranz decisero di trasferirsi a Friburgo e Christl pensò di prendere un diploma come insegnante di educazione fisica. Lo Ski Club Freiburg la cercò con il fratello Rudi; intanto nel 1931 lo sci proponeva la novità dello slalom e Christl sembrò decisamente portata per questa gara, anche se la discesa continuava a piacerle. Nel 1934 la Germania organizzò i primi Campionati nazionali a Berchtesgaden, Christl vinse tutto e la sua partecipazione al Concorso FIS di St.-Moritz, in quello stesso anno, fu un trionfo. Allora non si vincevano le gare ma la combinata: però contavano anche le gare per quanto riguardava l'assegnazione di una coppa, mentre la combinata assegnava il titolo mondiale. Dopo St.-Moritz fu annunciata la nascita delle Olimpiadi invernali nel 1936 a Garmisch-Partenkirchen, e il governo tedesco ordinò di predisporre un adeguato programma di allenamenti. Il giorno della gara di discesa Christl Cranz, con il pettorale numero 11, partì veloce, a circa metà pista si trovò davanti la concorrente che era partita prima di lei, una ragazza inglese che era caduta e non era ancora riuscita ad alzarsi, la evitò ma subito dopo cadde a sua volta; si rialzò, continuò, ma al traguardo fu sesta; fu consapevole che per conquistare la medaglia d'oro della combinata doveva vincere lo slalom con un grande distacco, ed è esattamente ciò che avvenne. Il giorno dopo la Germania era in delirio.

Successivamente Christl Cranz ha dominato i Mondiali di Chamonix (1937, i primi della storia), di Engelberg (1938), di Zakopane (1939), mentre la guerra incalzava. È stata la dominatrice di tutti i concorsi internazionali, ha vinto 12 titoli nazionali e un gran numero di coppe e di medaglie. A ventisette anni avvertì che la sua carriera stava finendo. Nel 1948 diventò maestra di sci a Oberstdorf, dove farà scuola fino al 1991. Christl Cranz ci ha lasciato nel settembre 2004, all'età di novant'anni.  *

Vedi anche
Götschl, Renate Götschl, Renate. - Sciatrice austriaca (n. Judenburg 1975). Specialista di sci alpino, ha esordito nel circuito professionistico nel 1991, ottenendo in carriera 8 coppe di specialità (discesa libera e super-G) e una Coppa del mondo assoluta (2000). Ha inoltre vinto 9 medaglie (di cui 3 d’oro, nel 1997, ... Stenmark, Ingemar Stenmark ‹stéen-›, Ingemar. - Sciatore (n. Tärnaby, Västerbotten, 1956); specialista dello slalom, ha conquistato per tre anni consecutivi (1976, 1977 e 1978) la Coppa del mondo di sci alpino. Alle Olimpiadi invernali di Lake Placid (1980) ha vinto la medaglia d'oro nello slalom gigante e nello slalom ... Girardèlli, Marc Girardèlli, Marc. - Sciatore austriaco (n. Lustenau, Vorarlberg, 1963); in seguito a contrasti con la federazione austriaca ha gareggiato per il Lussemburgo. Atleta polivalente, ha primeggiato in tutte le specialità dello sci alpino, vincendo, fra l'altro, cinque edizioni della Coppa del mondo (1985,1986, ... Raich, Benjamin Sciatore austriaco (n. Arzl im Pitztal 1978). Campione olimpico nel 2006 (oro nello slalom speciale e gigante), alle Olimpiadi del 2002 aveva conquistato due bronzi (in combinata e slalom). In carriera ha vinto anche una Coppa del mondo (2006) e 8 medaglie mondiali (di cui 3 d’oro). Nel 2011 ha vinto ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • BERCHTESGADEN
  • GRINDELWALD
  • BRUXELLES
  • ENGELBERG
  • CHAMONIX
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali