• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NICOLAI, Christoph Friedrich

di Guido Calogero - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NICOLAI, Christoph Friedrich

Guido Calogero

Scrittore e editore tedesco, nato a Berlino il 18 marzo 1733, morto ivi l'8 gennaio 1811. Assunta nel 1758 la direzione della casa editrice (Nicolaische Buchhandlung Vorstell a Reimarus) che il padre Christoph Gottlieb aveva fondata nel 1713 e in cui egli già lavorava, svolse un'attivissima opera editoriale, che contribuì in larga misura alla diffusione della cultura illuministica e alla propaganda in favore dei suoi ideali. Amico del Lessing e di Mosè Mendelssohn, fondò insieme ad essi le raccolte Bibliothek der schönen Wissenschaften und freien Künste e Briefe, die neueste Literatur betreffend, la cui pubblicazione si svolse tra il 1757 e il 1767. Ma già nel 1765 il N. aveva iniziata la sua maggiore collezione, l'Allgemeine Deutsche Bibliothek, più tardi continuata col titolo di Neue Allgemeine Deutsche Bibliothek e della quale apparvero, da allora fino al 1806, 268 volumi.

Di suo il N. aveva già pubblicato, nel 1755, le Briefe, den jetzigen Zustand der schönen Wissenschaften betreffend (ristampate nel 1894 a cura dell'Ellinger). Ma ciò che gli diede la maggior fama letteraria furono i romanzi satirici che egli compose per darvi espressione alle sue critiche illuministiche contro la società contemporanea e le sue correnti di idee (pietismo, romanticismo, kantismo, ecc.): Leben und Meinungen des Herrn Magisters Sebaldus Nothanker, voll. 3, 1773-76; Geschichte eines dicken Mannes, 1796; Sempronius Gundibert, 1798; Vertraute Briefe von Adelhaid B. an ihre Freundin Julie S., 1799. Oltre ad altri scritti di carattere geografico, biografico, polemico, egli compose poi una Beschreibung einer Reise durch Deutschland und die Sehweiz im .Jahre 1781 (voll. 12, 1783-1797), che costituisce una ricchissima miniera di notizie per la storia della cultura del sec. XVIII. La sua polemica contro le ideologie del suo tempo, ispirata a quella forma moderata del protestantesimo illuministico che si disse della "neologia" e considerante anche le nuove correnti culturali alla stregua di quelle che l'illuminismo doveva combattere per affrancarne lo spirito umano, spiega l'avversione fierissima che per il N. ebbero uomini come Goethe, Schiller, Kant, Fichte. Questa, per quanto storicamente giustificata, non deve tuttavia far perdere di vista i buoni intenti di chiarificazione spirituale che il N., uomo d'indiscussa buona fede e d'incondizionato amore per la cultura, si proponeva.

Bibl.: K. Aner, Der Aufklärer F. N., in Studien zur Geschichte d. neueren Protestantismus, VI, Giessen 1912; M. Sommerfeld, F. N. und der Sturm und Drang, Halle 1921; Philips, F. N.s literarische Bestrebungen, L'Aia 1926; W. Strauss, F. N. und die kirtische hilosophie, Stoccarda 1927; G. Ost, F. N.s allgemeine deutsche Bibliothek, Berlino 1928.

Vedi anche
Wieland, Christoph Martin Scrittore tedesco (Oberholzheim, Svevia, 1733 - Ossmannstädt, Weimar, 1813). Inizialmente attratto dall'Illuminismo, fu il maggior esponente del rococò letterario tedesco. Tra le sue opere spiccano i romanzi Geschichte des Agathon (2 voll., 1766-67) e Die Abderiten (1774), e il poema cavalleresco Oberon ... Lessing, Gotthold Ephraïm Lessing ‹lèsiṅ›, Gotthold Ephraïm. - Scrittore e pensatore tedesco (Kamenz, Sassonia, 1729 - Braunschweig 1781). Destinato, per tradizione familiare, alla carriera ecclesiastica, preferì invece dedicarsi ad altri studî, frequentando a Lipsia circoli letterarî e teatrali. A Berlino quasi ininterrottamente ... Herder, Johann Gottfried von Scrittore e pensatore tedesco (Mohrungen, Prussia Orientale, 1744 - Weimar 1803). Di modeste origini, si diede una prima formazione in casa del diacono Trescho, il quale, accogliendolo come aiutante nella trascrizione di manoscritti, gli rese accessibile la sua ricca biblioteca. Nell'estate del 1762 ... Fichte, Johann Gottlieb Filosofo tedesco (Rammenau, Lusazia sup., 1762 - Berlino 1814). Seguace della filosofia kantiana, e in particolare della sua teoria morale, intese costruire l'edificio sistematico del sapere su un principio di libertà. Principio di tutto, per Fichte, Johann Gottlieb, è l'io, che pone sé stesso e allo ...
Altri risultati per NICOLAI, Christoph Friedrich
  • Nicolai, Christoph Friedrich
    Enciclopedia on line
    Scrittore, pensatore ed editore tedesco (Berlino 1733 - ivi 1811). Uno dei maggiori esponenti dell'Illuminismo tedesco, N. svolse un'attivissima opera editoriale, che contribuì in larga misura alla diffusione della cultura illuministica e alla propaganda in favore dei suoi ideali. Vita e opere Assunse ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali