• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCHEURL, Christoph Gottlieb von

di Edoardo Volterra - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SCHEURL, Christoph Gottlieb von

Edoardo Volterra

Giurista tedesco e uomo politico, nato a Nürnberg l'11 novembre 1481, morto il 14 giugno 1542. Studiò a Heidelberg, dal 1498 a Bologna. Nel 1500 fu a Venezia, Loreto, Roma; nel 1504 nuovamente a Bologna, dove fu nominato syndicus della nazione tedesca e ottenne il diploma di doctor in utroque iure. Iniziò la sua vita politica presso l'imperatore Massimiliano; nel 1505 fu chiamato a insegnare diritto nella nuova università di Wittemberg, della quale fu nel 1507 rettore. Nel 1508 fu assessore al tribunale di Altenburg; poi ebbe varie cariche nella sua città natale. Nel 1513 fu inviato in missione presso Carlo V ed ebbe anche missioni presso Francesco I di Francia. Partecipò attivamente alla vita politica. Fu in relazione con i principali riformatori del tempo e soprattutto con Lutero, senza però schierarsi risolutamente dalla sua parte.

La sua attività in questo periodo è assai importante per la storia della riforma in Germania ed è stata presa in esame da varî studiosi della materia.

Altri risultati per SCHEURL, Christoph Gottlieb von
  • Scheurl, Christoph Gottlieb von
    Enciclopedia on line
    Giurista e uomo politico (Norimberga 1481 - ivi 1542). Studiò a Heidelberg e a Bologna, dove si addottorò in utroque iure. Nel 1505 ebbe una cattedra di diritto nella nuova univ. di Wittenberg. Prese larga parte alla vita politica, ricoprendo varie cariche nella città natale. Fu inviato in missione ...
Vocabolario
von
von ‹fòn› prep. ted. – Preposizione corrispondente all’ital. «di». In Germania e in Austria è frequente in nomi di antiche famiglie nobili indicate per mezzo del loro feudo, e anche come predicato nobiliare (premesso a cognomi di qualunque...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali