• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HUFELAND, Christoph Wilhelm

di Arturo Castiglioni - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HUFELAND, Christoph Wilhelm

Arturo Castiglioni

Medico, nato il 12 agosto 1762 a Langensalza in Turingia, morto a Berlino il 25 agosto 1836. Si laureò a Gottinga nel 1783; poi, a Weimar, entrò nel circolo di Goethe, Schiller e dei loro amici. Pubblicò alcuni lavori nei quali trattò di questioni mediche in forma letteraria; nel 1793 venne nominato professore all'università di Jena. Nel 1791 cominciò a pubblicare un giornale medico intitolato Neueste Annalen der Arzneikunde che continuò poi, con mutato nome, fino alla sua morte e fu uno dei più reputati giornali tedeschi di medicina. Contemporaneamente pubblicò un giornale di critica medica intitolato Bibliothek der praktischen Heilkunde. Fu uno dei primi a propugnare la vaccinazione indicata da E. Jenner. Nel 1800 fu chiamato a Berlino al posto di medico personale del re di Prussia e protomedico della Charité. Pubblicò in quell'epoca il suo System der praktischen Heilkunde (Berlino 1800-1805). Dopo la battaglia di Jena accompagnò la famiglia reale nel suo esilio e ritornò a Berlino nel 1809. Si dedicò con grande energia alla riorganizzazione della sanità in Prussia e nel 1810 divenne professore di patologia speciale e terapia nella nuova università. La sua attività si rivolse alla lotta contro le malattie infettive; fondò un gran numero di istituzioni benefiche per malati e due istituti di previdenza per i medici e per le loro famiglie. Lasciò oltre quattrocento pubblicazioni. Il suo ultimo libro, Encheiridion medicum, ecc., fu pubblicato un anno prima della sua morte ed ebbe fino al 1857 dieci edizioni.

Vedi anche
Johann Wolfgang von Goethe Poeta, narratore, drammaturgo tedesco (Francoforte sul Meno 1749 - Weimar 1832). Genio fra i più poderosi e poliedrici della storia moderna, si manifestò in un'epoca in cui ormai risultava operante la consapevolezza d'una acquisita libertà di sentimenti e di espressione; gli fu quindi spontaneo rendersene ... Federico Guglièlmo I re di Prussia Federico Guglièlmo I re di Prussia. - Figlio (Berlino 1688 - Potsdam 1740) dell'allora elettore, poi re Federico I, e della sua seconda moglie Sofia Carlotta di Hannover, uomo di carattere duro e soldatesco, impresse, subito dopo la sua ascesa al trono (1713), una rigidezza militare alla vita di corte. ... Weimar Città della Germania (64.938 ab. nel 2008), nel Land della Turingia, 25 km a E di Erfurt, presso la riva sinistra dell’Ilm (affluente della Saale), in una regione ridente, ricoperta da boschi. La città è tuttora in parte cinta con mura e fossati ed è un centro culturale di notevole rilievo, con modeste ... medicina Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione. 1. Generalità La medicina si distingue in: medicina interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che comprende lo studio delle malattie il cui trattamento terapeutico è prevalentemente ...
Altri risultati per HUFELAND, Christoph Wilhelm
  • Hufeland, Christoph Wilhelm
    Enciclopedia on line
    Medico (Langensalza, Turingia, 1762 - Berlino 1836), prof. a Jena e a Berlino, dove fu medico personale del re di Prussia e protomedico della Charité. Tra i primi propugnò l'attuazione della vaccinazione jenneriana su vasta scala; organizzò la sanità civile in Prussia dopo la battaglia di Jena; fu autore ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali