• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FRY, Christopher

di Fernando FERRARA - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

FRY, Christopher

Fernando FERRARA

Drammaturgo inglese, nato a Bristol il 18 dicembre 1907.

Dapprima attore, regista e autore di testi radiofonici per bambini, ebbe il suo vero esordio come drammaturgo - dopo opere d'impegno secondario - con The boy with a cart. Cuthman, saint of Sussex (1938), su san Cuthbert, che rivela l'aderenza iniziale del F. al nuovo teatro antinaturalistico, poetico e con fondamenti religiosi che già aveva trovato espressione autorevole in T. S. Eliot. Il primo pieno successo di pubblico venne al F. con l'opera successiva, A phoenix too frequent, del 1946: una commedia basata sul celebre episodio della Matrona di Efeso. In questo atto unico l'autore dà la piena misura delle sue capacità ma rivela anche i limiti della sua arte: il suo teatro poetico si orienta decisamente verso un linguaggio ornato e smagliante, ricco d'immagini, d'invenzioni retoriche e di funambolismi verbali che riesce a ricreare certe soluzioni del teatro elisabettiano e che risente dell'influsso di contemporanei francesi; naturalmente la caratterizzazione e la problematica restano in secondo piano dato il maggior rilievo conferito alla parte formale e all'atmosfera.

The first born (1948) e Thor, with angels (1948) proseguono la linea di The boy with a cart. The lady's not for burning (1948) e Venus observed (1950) rappresentano la piena realizzazione della maniera iniziata con A phoenix too frequent: il primo dramma ricorda nella trama il Playboy of the western world di J. M. Synge; nel secondo l'esuberanza verbale non impedisce una non superficiale indagine che bene illumina la psicologia dei personaggi e l'ambiente.

Dal 1950 il F. accompagnò la sua attività creativa con opere di traduzione - le sue versioni da Anouilh e Giraudoux possono dirsi esemplari - e con saggi critici nei quali mette a frutto le sue esperienze di uomo di teatro. Negli ultimi drammi l'autore rivela un maggiore impegno verso le questioni della sua epoca: A sleep for prisoners (1951) agita il problema della pace fra gli uomini che può ottenersi solo con il sacrificio che redime; The dark is light enough (1954) va anch'esso visto come un dramma a tesi pacifistica d'intento assai serio nonostante che il tono sia prevalentemente leggero.

Bibl.: D. Stanford, C. F., Londra 1952; J. C. Trewin, Dramatists of to-day, ivi 1953; G. Melchiori, F., the popular theatre, in The tightrope Walkers, ivi 1956, pp. 150-174.

Vedi anche
Palance, Jack Palance ‹pä´lëns›, Jack. - Pseudonimo dell'attore statunitense di origine ucraina Vladimir Palahniuk (Lattimer, Pennsylvania, 1918 - Montecito, California, 2006). Dopo una fortunata carriera teatrale esordì sugli schermi nel 1950 con Panic in the streets (Bandiera gialla). Con il suo volto inconfondibile, ... Lancaster, Burt Attore cinematografico statunitense (New York 1913 - Los Angeles 1994); dopo aver svolto attività di acrobata, esordì in The killers (1946), attirando subito l'attenzione della critica e del pubblico. Nei numerosi film successivi ha messo a frutto le non comuni doti espressive e atletiche per dar vita ... Thomas Stearns Eliot Poeta e critico statunitense (Saint Louis, Missouri, 1888 - Londra 1965), naturalizzatosi cittadino britannico nel 1927. Nacque da famiglia di tradizione unitariana. Dal 1906 al 1910 studiò filosofia alla Harvard Univ., frequentò poi per un anno la Sorbona di Parigi (1910) e, di nuovo a Harvard, approfondì ... Fabbri, Diego Drammaturgo italiano (Forlì 1911 - Riccione 1980). Condirettore (dal 1948), poi direttore della Fiera letteraria, dal 1977 diresse Il dramma. Ha scritto per il teatro lavori di ispirazione religiosa, prospettanti casi e problemi di una società in contrasto, spesso anche nelle sue componenti cattoliche, ...
Tag
  • BRISTOL
  • PLAYBOY
  • LONDRA
  • EFESO
Altri risultati per FRY, Christopher
  • Fry, Christopher
    Enciclopedia on line
    Drammaturgo inglese (Bristol 1907 - Chichester 2005). Grande successo ottenne con le commedie in versi A phoenix too frequent (1946), The la dy's not for burning (1948), Venus observed (1950), nelle quali, all'abilità del gioco verbale, in cui F. eccelle, si aggiunge un sottile umorismo. Ad esse seguirono ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali